Dopo essere uscita dalla crisalide la farfalla adulta ha una vita generalmente molto breve, da qualche giorno fino ad una o due settimane e occasionalmente raggiunge il mese di vita. Non mancano, però, le eccezioni, cioè farfalle che sono in grado di vivere diversi mesi. Queste ultime rappresentano le specie che svernano allo stadio di adulto: la farfalla esce dalla crisalide a fine estate e aspetta la primavera successiva per deporre le proprie uova sulla pianta nutrice. In questo modo gli esemplari possono vivere fino a 8 mesi, come nel caso della vanessa pavone o della vanessa antiopa, ma, in rari casi, possono volare per quasi un anno, come nel caso della cleopatra. Molte falene, viceversa, quando nascono non hanno un apparato boccale, quindi non possono nutrirsi e vivono consumando i grassi accumulati quando erano bruchi. In questo caso la vita dell’adulto è limitata a pochissimi giorni.
La Argynnis paphia, o semplicemente pafia, vola in Italia tra giugno ed agosto nelle radure dei boschi, dalla pianura fino ai 1400 metri.
La Inachis io2, comunemente chiamata vanessa io oppure occhio di pavone, è una farfalla italiana che passa l’inverno allo stadio di adulto, per questo motivo è facile vederla volare già nelle calde giornate di fine inverno.
La durata del ciclo intero, invece, varia da due mesi nelle farfalle che hanno più generazioni durante l’anno, a due anni in alcune falene come la saturnia pavonia.
I contenuti presenti in questa pagina, pubblicati su gentile concessione della Alberto Peruzzo Editore SRL, sono tratti dalle seguenti opere:
Note:
- La specie figurata è Cyaniris semiargus.
- Sinonimo di Aglais io.
- La falena appartiene sicuramente alla famiglia dei Crambidae. Potrebbe trattarsi di Parotis prasinophila o Stemorrhages sericea.