Papilionoidea › Nymphalidae › Nymphalinae › Nymphalini
Apertura alare: maschi 50-67 mm, femmine 59-78 mm.
Descrizione:
Variabilità: non significativa.
Specie simili: nessuna.
Esemplari:
ssp. antiopa (Linnaeus, 1758)
ssp. antiopa (Linnaeus, 1758)
ssp. antiopa (Linnaeus, 1758)
ssp. antiopa (Linnaeus, 1758)
ssp. antiopa (Linnaeus, 1758)
Periodo di volo: da febbraio a ottobre.
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Bruco: oligofago su Salicaceae come Populus alba (pioppo bianco), P. nigra (pioppo nero), P. tremula (pioppo tremula), Salix alba (salice bianco), S. caprea (salice delle capre) e S. cinerea (salice cinereo).
Adulto: nettare di alcune piante tra cui Buddleja davidii (buddleja di David) e Syringa vulgaris (lillà).
Nomi italiani: Antiopa (1872-2014), Farfalla antiopa (1835), Farfalla vestita a lutto (1826-1835), Morio (1872), Ninfalide antiopa (2003-2007), Parpaglione antiopa (1826), Vanessa (1968), Vanessa a lutto (1947), Vanessa antiopa (1865-2016).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Nessuna.
Vedi archivio dati.
Scheda aggiornata il 18.III.2023