Glossario
ab.— Abbreviazione di “aberrazione”.
adulto— Quarto ed ultimo stadio di sviluppo dell’insetto a metamorfosi completa.
ala— Organo deputato alla locomozione aerea situato nel torace. Questa è solitamente ricoperta da una fitta trama di scaglie pigmentate ed è rinforzata da una trama di nervature.
allopatrico— Occupa un areale completamente separato rispetto ad un’altra specie. Vengono definite specie allopatriche quelle che non presentano alcuna zona di sovrapposizione dei rispettivi areali. In tal caso si parla di allopatria.
angolo interno— Sinonimo di angolo anale.
apice— Estremità alare più distante rispetto al torace, corrisponde all’angolo apicale.
area apicale— Porzione dell’ala limitata in corrispondenza dell’apice, sull’angolo esterno.
area basale— Porzione dell’ala situata in corrispondenza del punto di attacco con il torace.
area postdiscale— Porzione dell’ala immediatamente successiva all’area discale; si estende fino all’area marginale, nel caso che quella submarginale non venga considerata.
area submarginale— Porzione dell’ala che si estende lungo il margine esterno dell’ala.
auct.— Abbreviazione di auctorum.
auctorum— Letteralmente degli autori.
bivoltina— Specie in grado di riprodursi due volte nell’arco di un anno, con due generazioni.
cella discale— È una superficie triangolare sprovvista di nervature che si sviluppa dalla base al centro dell’ala. Essa è circondata da nervature e può essere chiusa o aperta.
ciglia— Scaglie che si estendono oltre il margine dell’ala, dall’aspetto di setole o peli. Sono presenti in molte falene e ben visibili nei Licenidi ed Esperidi.
coda— Espansione dell’ala posteriore verso l’esterno, e sostenuta da una nervatura. Questa può essere 1) lobata: corta e tozza, presente in alcune Ninfalidi e Papilionidi. 2) clavata: robusta e arrotondata, tipica di molte specie del genere Papilio. 3) appuntita o aghiforme: stretta e allungata, con ampiezza decrescente verso l’apice. Tipica delle farfalle del genere Charaxes. 4) filiforme: molto sottile e delicata, caratteristica di alcune Licenidi.
congenere— Appartenente al medesimo genere.
conspecifico— Appartenente alla stessa specie. Il termine mette in relazione un individuo con altri della medesima specie. Al plurale si parla di individui conspecifici.
copula— Atto dell’unione sessuale.
crepuscolare— Attivo durante il crepuscolo, ovvero all’alba o al tramonto.
criptico— Aggettivo di specie che si mimetizzano con l’ambiente o con altre specie simili.
crisalide— Terzo stadio di sviluppo di un insetto a metamorfosi completa. Questa può essere ancorata su tronchi, rami, foglie nel caso delle farfalle, o racchiusa in un bozzolo o sotterrata nel caso delle falene.
diurno— Attivo durante il giorno.
et alii— Letteralmente “ed altri”, riferito ad autori di pubblicazioni.
Eteroceri— Raggruppamento che comprende tutti quei Lepidotteri aventi antenne di forma diversa rispetto a quelle dei Ropaloceri. L’equivalente termine latino è Heterocera che deriva dal greco ἕτερος, cioè “diverso”, usato per indicare la grande eterogeneità di forme delle antenne che possono essere filiformi, fusiformi e bipettinate.
Selezione di vari esemplari appartenenti al gruppo degli Eteroceri (Foto: A. Bisi).
eterocero— Falena appartenente al gruppo degli Eteroceri.
eterospecifico— Appartiene ad una specie diversa. Al plurale si parla di individui eterospecifici.
ex genere ad genus— Da un genere ad un altro. E non “ad generem” come capita di leggere.
genera— Plurale di genus.
genus— Termine latino per genere.
imago— Letteralmente “immagine”, è il sinonimo latino corrispondente all’adulto.
in litt.— Abbreviazione di “in litteris”.
in litteris— Per iscritto. Si usa per indicare un dato formalmente non pubblicato; ad es. “Tale specie fu già avvistata in zona nel VI.2020 (Bisi in litteris, 2021).
in verbis— Verbalmente, di norma si usa per indicare un dato ricavato da una comunicazione verbale.
interspazio— Porzione dell’ala delimitata da nervature.
larva— Sinonimo di bruco.
lato inferiore— Faccia ventrale della superfice alare.
lato superiore— Faccia dell’ala rivolta verso il dorso dell’insetto.
legerunt— Terza persona plurale del passato del verbo latino “legere”.
leg.— Abbreviazione di legit. Si scrive solitamente nei cartellini per indicare che l’esemplare è stato raccolto da una persona, ad es. “leg. A. Bisi”.
legg.— Abbreviazione di legerunt. Si scrive solitamente nei cartellini per indicare che l’esemplare è stato raccolto da due o più persone, ad es. “legg. E. Gallo & A. Bisi”.
legit— Terza persona singolare del passato del verbo latino legere (= raccogliere).
lepidotterofauna— Fauna di Lepidotteri di un determinata area geografica; ad es “dati indicativi sullo status della lepidotterofauna della Liguria”.
lepidotterologia— Branca dell’entomologia che si occupa dello studio dei Lepidotteri.
lepidotterologo/a— Termine riferibile a colui/ei che studia gli insetti appartenenti all’ordine dei Lepidotteri.
macchia— Disegno alare di colorazione ben distinta e concentrata, dai contorni più o meno definiti, di estensione molto variabile e con forma tondeggiante o irregolare.
margine costale— Corrisponde al bordo anteriore dell’ala. Rappresenta il punto più resistente dell’ala stessa, nonché la parte che serve per fendere l’aria.
margine esterno— Corrisponde al bordo dell’ala più esterno rispetto al corpo.
microfalene— Termine di uso comune per il gruppo dei Microlepidotteri; corrispettivo inglese di micromoths.
monofago— Si nutre di un’unica specie vegetale, o di specie appartenenti ad un solo genere; ad es. “il bruco di Z. polyxena che si nutre esclusivamente su piante del genere Aristolochia“.
monovoltina— Specie che si riproduce una sola volta all’anno, con un’unica generazione.
multivoltina— Specie che si riproduce con due o più generazioni annuali.
nec— “e non”, ad esclusione di; ad. es. “Saturnia pavonia sensu auct. nec (Linnaeus, 1761)”.
nervatura— Struttura tubolare cava formata dall’accoppiamento delle pareti superiore e inferiore dell’ala. Fornisce rigidità e flessibilità per il volo.
nomen dubium— Nome di incerta attribuzione.
nomen nudum— Nome pubblicato o citato senza una adeguata descrizione.
nomen praeoccupatum— Nome già impiegato, già utilizzato.
olifago— Sinonimo improprio di oligofago. Il termine è da considerarsi errato.
orlo— Tipo di disegno alare che corre lungo il margine dell’ala, di solito quello esterno, e può essere più o meno esteso. Questo tipo di disegno è noto anche come banda marginale.
pagina inferiore— Sinonimo di lato inferiore.
pagina superiore— Sinonimo di lato superiore.
parapatrico— Presenta un areale parzialmente o marginalmente sovrapposto con quello di un’altra specie. Due o più specie parapatriche mantengono un contatto all’interno di un’area di confine. Questo caso viene definito come parapatria.
partim— “in parte”, quando un argomento viene trattato parzialmente, non nella sua totalità.
pattern alare— L’insieme dei disegni definiti dalle scaglie presenti sulle ali.
s. l.— Abbreviazione di sensu lato.
s. str.— Abbreviazione di sensu stricto.
sensu auct.— Abbrevizione di sensu auctorum.
sensu auctorum— Nel senso degli autori.
sensu latonella totalità dell’argomento, di un certo gruppo sistematico, ad es. considerando i Ninfalidi e tutte le sottofamiglie ivi incluse.
sensu stricto— Limitatamente ad un argomento, ad un gruppo sistematico.
simpatrico— Presenta una totale o parziale sovrapposizione dell’areale con un’altra specie. In questo caso si riscontra una condizione di simpatria.
sintopico— Coesistente con altre specie in un determinato areale geografico.
sp. nov.— Altra abbreviazione di species nova.
sp. pr.— Abbreviazione di specie prope.
speciazione— Processo evolutivo grazie al quale si formano nuove specie da quelle preesistenti. È l’opposto dell’estinzione. La speciazione può essere allopatrica, simpatrica e parapatrica.
species nova— Letteralmente specie nuova, indica che questa è nuova per la scienza.
species prope— Si intende una specie affine a una già nota, sulla quale sussistono dubbi sull’identificazione.
spp.— Abbreviazione che indica più di una specie.
ssp.— Abbreviazione di sottospecie.
stazione— Equivalente di località e indica il luogo in cui è stata trovata una determinata specie: ad es. “Papilio machaon trovato nella stazione di Monte Fasce vetta”.
tassonomia— Disciplina che si occupa di attribuire un nome agli organismi viventi e di classificarli in unità sistematiche.
univoltina— Specie che si riproduce una sola volta nell’arco di un anno, con una sola generazione.
uovo— Primo stadio dell’insetto a metamorfosi completa, sinonimo di ovum.