Catalogo dei Lepidotteri d'Italia
Compilato da Alessandro Bisi & Maurizio Lupi
Il Catalogo dei Lepidotteri d’Italia, aggiornato secondo le più recenti soluzioni di carattere sistematico, è qui presentato in formato digitale. Per la compilazione dell’elenco delle specie sono stati consultati numerosi lavori di carattere scientifico e divulgativo italiani e stranieri sotto forma di periodici, riviste, libri, monografie, elenci faunistici, note, siti web, eccetera. Per la raccolta dei dati si è resa indispensabile anche la consultazione di collezioni museali e private. Considerando il territorio italiano nella sua interezza viene confermata la presenza di un totale di 5383 specie appartenenti a 83 famiglie.
Per praticità su questo sito l’elenco delle specie è suddiviso in tre parti distinte, utilizzando come riferimento determinati gruppi ancora ampiamente usati nel linguaggio di uso comune. Per prima cosa si considerano due raggruppamenti distinti, ossia Ropaloceri ed Eteroceri, rispettivamente farfalle e falene. Del primo fanno parte, appunto, tutte le farfalle facenti parte della superfamiglia dei Papilionoidea. Il secondo gruppo, molto eterogeneo, comprende tutte le falene notturne e diurne. A loro volta le falene vengono suddivise in Macroeteroceri e Microeteroceri (questi ultimi sono anche conosciuti come Microlepidotteri).
L’elenco
- 1–32. Famiglia: Micropterigidae (32 specie)
Micropterigidi - 33–37. Famiglia: Eriocraniidae (5 specie)
Eriocranidi - 38–48. Famiglia: Hepialidae (11 specie)
Epialidi - 49–206. Famiglia: Nepticulidae (158 specie)
Nepticulidi - 207–211. Famiglia: Opostegidae (5 specie)
Opostegidi - 212–220. Famiglia: Prodoxidae (9 specie)
Prodoxidi - 221–231. Famiglia: Incurvariidae (11 specie)
Incurvaridi - 232–237. Famiglia: Heliozelidae (6 specie)
Eliozelidi - 238–273. Famiglia: Adelidae (36 specie)
Adelidi - 274–280. Famiglia: Tischeriidae (7 specie)
Tischeridi - 281–320. Famiglia: Meessiidae (40 specie)
Messidi - 321–423. Famiglia: Psychidae (103 specie)
Psichidi - 424–425. Famiglia: Eriocottidae (2 specie)
Eriocottidi - 426. Famiglia: Dryadaulidae (1 specie)
Driadaulidi - 427–503. Famiglia: Tineidae (78 specie)
Tineidi - 504. Famiglia: Roeslerstammiidae (1 specie)
Reslerstammidi - 505–538. Famiglia: Bucculatricidae (34 specie)
Bucculatricidi - 539–698. Famiglia: Gracillariidae (160 specie)
Gracillaridi - 699–734. Famiglia: Yponomeutidae (36 specie)
Iponomeutidi - 735–762. Famiglia: Argyresthiidae (28 specie)
Argirestidi - 763–771. Famiglia: Plutellidae (9 specie)
Plutellidi - 772–797. Famiglia: Glyphipterigidae (26 specie)
Glifipterigidi - 798–817. Famiglia: Ypsolophidae (20 specie)
Ipsolofidi - 818–821. Famiglia: Praydidae (4 specie)
Praididi - 822. Famiglia: Heliodinidae (1 specie)
Eliodinidi - 823–824. Famiglia: Bedelliidae (2 specie)
Bedellidi - 825. Famiglia: Scythropiidae (1 specie)
Scitropidi - 826–844. Famiglia: Lyonetiidae (19 specie)
Lionetidi - 845–851. Famiglia: Douglasiidae (7 specie)
Douglasidi - 852. Famiglia: Millieriidae (1 specie)
Millieridi - 853. Famiglia: Carposinidae (1 specie)
Carposinidi - 854. Famiglia: Schreckensteiniidae (1 specie)
Schreckensteinidi - 855–864. Famiglia: Choreutidae (10 specie)
Coreutidi - 865. Famiglia: Urodidae (1 specie)
Urodidi - 866–1492. Famiglia: Tortricidae (627 specie)
Tortricidi - 1493–1550. Famiglia: Sesiidae (58 specie)
Sesidi - 1551–1553. Famiglia: Heterogynidae (3 specie)
Eteroginidi - 1554–1555. Famiglia: Limacodidae (2 specie)
Limacodidi - 1556. Famiglia: Somabrachyidae (1 specie)
Somabrachidi - 1557–1600. Famiglia: Zygaenidae (44 specie)
Zigenidi - 1601–1605. Famiglia: Brachodidae (5 specie)
Bracodidi - 1606–1614. Famiglia: Cossidae (9 specie)
Cossidi - 1615. Famiglia: Castniidae (1 specie)
Castnidi - 1616–1624. Famiglia: Papilionidae (9 specie)
Papilionidi - 1625–1656. Famiglia: Hesperiidae (32 specie)
Esperidi - 1657–1684. Famiglia: Pieridae (28 specie)
Pieridi - 1685. Famiglia: Riodinidae (1 specie)
Riodinidi - 1686–1751. Famiglia: Lycaenidae (66 specie)
Licenidi - 1752–1886. Famiglia: Nymphalidae (135 specie)
Ninfalidi - 1887–1901. Famiglia: Lypusidae (15 specie)
Lipusidi - 1902–2019. Famiglia: Depressariidae (118 specie)
Depressaridi - 2020–2078. Famiglia: Oecophoridae (59 specie)
Ecoforidi - 2079–2084. Famiglia: Lecithoceridae (6 specie)
Lecitoceridi - 2085–2119. Famiglia: Autostichidae (35 specie)
Autostichidi - 2120–2240. Famiglia: Elachistidae (121 specie)
Elachistidi - 2241–2243. Famiglia: Batrachedridae (3 specie)
Batrachedridi - 2244–2246. Famiglia: Pterolonchidae (3 specie)
Pterolonchidi - 2247–2259. Famiglia: Momphidae (13 specie)
Momfidi - 2260–2542. Famiglia: Coleophoridae (283 specie)
Coleoforidi - 2543–2548. Famiglia: Blastobasidae (6 specie)
Blastobasidi - 2549–2611. Famiglia: Scythrididae (63 specie)
Scitrididi - 2612–2613. Famiglia: Stathmopodidae (2 specie)
Statmopodidi - 2614–2659. Famiglia: Cosmopterigidae (46 specie)
Cosmopterigidi - 2660–3052. Famiglia: Gelechiidae (393 specie)
Gelechidi - 3053–3069. Famiglia: Epermeniidae (17 specie)
Epermenidi - 3070–3083. Famiglia: Alucitidae (14 specie)
Alucitidi - 3084–3183. Famiglia: Pterophoridae (100 specie)
Pteroforidi - 3184. Famiglia: Thyrididae (1 specie)
Tirididi - 3185–3395. Famiglia: Pyralidae (211 specie)
Piralidi - 3396–3691. Famiglia: Crambidae (296 specie)
Crambidi - 3692. Famiglia: Cimeliidae (1 specie)
Cimelidi - 3693–3711. Famiglia: Drepanidae (19 specie)
Drepanidi - 3712–3751. Famiglia: Notodontidae (40 specie)
Notodontidi - 3752–3964. Famiglia: Erebidae (213 specie)
Erebidi - 3965. Famiglia: Euteliidae (1 specie)
Eutelidi - 3966–3989. Famiglia: Nolidae (24 specie)
Nolidi - 3990–4676. Famiglia: Noctuidae (1287 specie)
Nottuidi - 4677–5322. Famiglia: Geometridae (646 specie)
Geometridi - 5323–5347. Famiglia: Lasiocampidae (25 specie)
Lasiocampidi - 5348–5350. Famiglia: Brahmaeidae (3 specie)
Brameidi - 5351. Famiglia: Endromidae (1 specie)
Endromidi
- 5352–5358. Famiglia: Saturniidae (7 specie)
Saturnidi - 5359–5383. Famiglia: Sphingidae (25 specie)
Sfingidi
L’Italia è un paese caratterizzato da una notevole ricchezza di flora e di fauna. Essa rappresenta senza dubbio un paese molto interessante per lo studio e l’osservazione dei Lepidotteri. Per qualsiasi studioso un elenco di specie costituisce uno strumento fondamentale, non solo per comprendere la ricchezza di una determinata area geografica, ma anche per poter avere una visione d’insieme chiara e complessiva dei taxa citati. Ciò risulta molto utile nella compilazione di elenchi faunistici specifici. Questo Catalogo tratta tutti i Lepidotteri conosciuti per il territorio italiano da Nord a Sud, isole comprese. L’elenco delle specie è articolato secondo una logica sistematica. Questo Catalogo rappresenta un aggiornamento della sezione Lepidoptera della “Checklist of the Species of the Italian Fauna” del 1995. Da allora sono state pubblicate solo revisioni parziali della suddetta Checklist, alcune liste sistematiche contenute in testi riguardanti gli Eteroceri, e la “Checklist of the Italian Butterflies and Skippers” (2014) sui Ropaloceri. Esistono peraltro checklist on-line sui Lepidotteri della fauna europea o del Paleartico Occidentale, ma senza distinzioni che forniscano una chiara interpretazione per quanto riguarda l’Italia.
In oltre un secolo di storia entomologica tante persone, per professione o per diletto, hanno contribuito tramite osservazioni, raccolte e pubblicazioni, all’arricchimento delle conoscenze delle specie che popolano il suolo italiano. La prima stesura di un vero catalogo dei lepidotteri italiani in senso lato si deve ad Antonio Curò, alpinista e patriota vissuto nell’epoca del Risorgimento. Curò, nel suo “Saggio di un Catalogo dei Lepidotteri d’Italia” (1874-1881) cita tutte le specie note per l’epoca, ciascuna accompagnata da brevi note sulla distribuzione e sulla biologia. Ad oltre cent’anni di distanza giunge alla luce la “Checklist delle specie della fauna italiana” (1993-1995), realizzata grazie ad un progetto sviluppato a livello europeo, curato per la parte italiana da Alessandro Minelli, Sandro Ruffo e Sandro La Posta. Tale checklist, nella sezione dedicata ai Lepidotteri, è stata compilata grazie alla collaborazione di tanti specialisti, tra cui ricordiamo Ernst Arenberger, Giorgio Baldizzone, Emilio Balletto, Edward Baraniak, Graziano Bassi, Sante Camporesi, Luigi Cassulo, Gabriele Fiumi, Reinhard Gaedike, László Gozmány († 2006), Peter Hättenschwiler, Peter Huemer, Ole Karsholt, Alexandr L. Lvovsky, Tadeusz Riedl, Pietro Passerin d’Entrèves, Axel Scholz († 1998), Wolfgang Speidel, Pasquale Trematerra, Paolo Triberti, Umberto Parenti († 2014), Erik J. van Nieukerken, Pier Giuseppe Varalda, Steven Whitebread, Sergio Zangheri († 2018) e Alberto Zilli. In tempi più recenti, limitatamente ai Macrolepidotteri, riteniamo di notevole interesse il lavoro di Paolo Parenzan e Francesco Porcelli dal titolo “I macrolepidotteri italiani. Fauna Lepidopterorum Italiae“, uscito nel 2006 e nel 2007 in due pubblicazioni (l’ultima come addenda et corrigenda).
Citazione
Il presente Catalogo può essere citato in bibliografia nel seguente modo: Bisi A. & Lupi M. 2020: Catalogo dei Lepidotteri d’Italia. Rhopalocera, Macroheterocera e Microheterocera – Papilionea, link: https://www.papilionea.it/catalogo/, accesso: (inserire giorno mese ed anno).