Classificazione:Papilionoidea › Papilionidae › Papilioninae › Papilionini.
Identificazione
Apertura alare:maschi 62-66 mm, femmine 65-70 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari
ssp. alexanor Esper, [1800]
Da figurare.
ssp. radighierii Sala & Bollino, 1991
Adulto
ssp. alexanor Esper, [1800]
ssp. radighierii Sala & Bollino, 1991
Crisalide
ssp. radighierii Sala & Bollino, 1991
Bruco
ssp. radighierii Sala & Bollino, 1991
Uovo
ssp. radighierii Sala & Bollino, 1991
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da aprile agli inizi di luglio.
Generazioni:univoltina.
Svernamento:come crisalide (Baruzzi et al. 2016).
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Bruco:ferula comune (Ferula communis), finocchiella maggiore (Seseli montanum), opopanace comune (Opopanax chironium), pastinaca comune (Pastinaca sativa), sassifragia glauca (Trinia glauca) e tragoselino comune (Pimpinella saxifraga).
Adulto:nettare di alcuni fiori selvatici tra cui cardo lanoso (Cirsium eriophorum) e veccia montanina (Vicia cracca).
Distribuzione
Vedi mappa.
ssp. alexanor
ssp. radighierii
ssp. ?
Individui erranti
Assente / No dati
ssp. radighierii
ssp. ?
Individui erranti
Assente / No dati
Habitat
Nomenclatura
Nomi comuni:Alexanor (1979-2014), Farfalla alessanore (1840). DE: Südlicher Schwalbenschwanz, EN: Southern Swallowtail, FR: Alexanor.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Da aggiungere.
Riferimenti