Papilionea

PAPILIONEA

Lepidoptera / Famiglie / Papilionidae

Parnassius apollo (Linnaeus, 1758) Apollo

Identificazione

Apertura alare: maschi 60-85 mm, femmine 65-95 mm.

Descrizione: 

Variabilità: modesta nell’estensione delle macchie nere dell’ala anteriore e nelle macchie ocellari di quella posteriori.

Specie simili: la congenere P. phoebus ha un’apertura alare mediamente inferiore e, in entrambi i sessi, presenta una piccola macchietta rossa situata in prossimità del margine costale. In P. phoebus le antenne tendono ad essere marcatamente anellate di nero, mentre nell’apollo risultano più chiare ed uniformi.

Esemplari: 

ssp. rhea Poda, 1761

ssp. apenninus Stichel, 1907

ssp. italicus Oberthür, 1904

ssp. pumilus Stichel, 1906

ssp. siciliae Oberthür, 1891

Genitali: da figurare.

Disegni e tavole: 

Galleria fotografica

Adulto / Imago: 

ssp. rhea Poda, 1761

ssp. italicus Oberthür, 1904

Crisalide / Pupa: 

Da figurare.

Bruco / Larva: 

ssp. rhea Poda, 1761

Uovo / Ovum: 

ssp. rhea Poda, 1761

Caratteristiche ecologiche

Generazioni: da metà aprile a settembre.

Periodo di volo: univoltina.

Svernamento: come uovo.

Ciclo vitale: 

Abitudini alimentari

Bruco: oligofago su alcune piante della famiglia delle Crassulaceae, tra cui: Hylotelephium telephium (sedo telefio), Petrosedum rupestre (sedo rupestre), Rhodiola rosea (rodiola rosa), Sedum album (Sedo bianco), S. annuum (sedo annuale), S. villosum (sedo villoso), Sempervivum tectorum (semprevivo dei tetti).

Adulto: nettare di diversi fiori campestri Carduus nutans (cardo rosso), Centaurea spp. (centaurea), Cirsium spp. (cardo), Crepis spp., Knautia spp. (ambretta) e Trifolium spp. (trifoglio).

Habitat

Da figurare.

Distribuzione

Vedi mappa.

Trieste (TS), Friuli-Venezia Giulia Gorizia (GO), Friuli-Venezia Giulia Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia Pordenone (PN), Friuli-Venezia Giulia Belluno (BL), Veneto Treviso (TV), Veneto Venezia (VE), Veneto Padova (PD), Veneto Vicenza (VI), Veneto Verona (VR), Veneto Rovigo (RO), Veneto Bolzano (BZ), Trentino-Alto Adige Trento (TN), Trentino-Alto Adige Sondrio (SO), Lombardia Brescia (BS), Lombardia Bergamo (BG), Lombardia Lecco (LC), Lombardia Como (CO), Lombardia Varese (VA), Lombardia Monza e Brianza (MB), Lombardia Milano (MI), Lombardia Pavia (PV), Lombardia Lodi (LO), Lombardia Cremona (CR), Lombardia Mantova (MN), Lombardia Aosta (AO), Valle d'Aosta Verbano-Cusio-Ossola (VB), Piemonte Novara (NO), Piemonte Vercelli (VC), Piemonte Biella (BI), Piemonte Torino (TO), Piemonte Cuneo (CN), Piemonte Asti (AT), Piemonte Alessandria (AL), Piemonte Imperia (IM), Liguria Savona (SV), Liguria Genova (GE), Liguria La Spezia (SP), Liguria Piacenza (PC), Emilia-Romagna Parma (PR), Emilia-Romagna Reggio Emilia (RE), Emilia-Romagna Modena (MO), Emilia-Romagna Bologna (BO), Emilia-Romagna Ferrara (FE), Emilia-Romagna Ravenna (RA), Emilia-Romagna Forlì-Cesena (FC), Emilia-Romagna Rimini (RN), Emilia-Romagna Massa-Carrara (MS), Toscana Lucca (LU), Toscana Pistoia (PT), Toscana Prato (PO), Toscana Firenze (FI), Toscana Arezzo (AR), Toscana Siena (SI), Toscana Pisa (PI), Toscana Livorno (LI), Toscana Grosseto (GR), Toscana Perugia (PG), Umbria Terni (TR), Umbria Pesaro e Urbino (PU), Marche Ancona (AN), Marche Macerata (MC), Marche Fermo (FM), Marche Ascoli Piceno (AP), Marche L'Aquila (AQ), Abruzzo Teramo (TE), Abruzzo Pescara (PE), Abruzzo Chieti (CH), Abruzzo Rieti (RI), Lazio Viterbo (VT), Lazio Roma (RM), Lazio Latina (LT), Lazio Frosinone (FR), Lazio Isernia (IS), Molise Campobasso (CB), Molise Caserta (CE), Campania Benevento (BN), Campania Avellino (AV), Campania Napoli (NA), Campania Salerno (SA), Campania Foggia (FG), Puglia Barletta-Andria-Trani (BT), Puglia Bari (BA), Puglia Taranto (TA), Puglia Brindisi (BR), Puglia Lecce (LE), Puglia Potenza (PZ), Basilicata Matera (MT), Basilicata Cosenza (CS), Calabria Crotone (KR), Calabria Catanzaro (CZ), Calabria Vibo Valentia (VV), Calabria Reggio Calabria (RC), Calabria Messina (ME), Sicilia Palermo (PA), Sicilia Trapani (TP), Sicilia Agrigento (AG), Sicilia Caltanissetta (CL), Sicilia Enna (EN), Sicilia Catania (CT), Sicilia Siracusa (SR), Sicilia Ragusa (RG), Sicilia Sassari (SS), Sardegna Nuoro (NU), Sardegna Oristano (OR), Sardegna Sud Sardegna (SU), Sardegna Cagliari (CA), Sardegna
     ssp. rhea
     ssp. apenninus
     ssp. italicus
     ssp. pumilus
     ssp. siciliae
     Presum. estinta

Nomenclatura

Nomi italiani: Apolline (1865), Apollo (1826-2014), Farfalla Apollo (1840-2016), Parnassio (2001), Parnassio apolline (1865).

Etimologia: 

Sinonimi: 

Tassonomia: questa specie è stata studiata e descritta con un numero impressionante di entità tassonomiche. Dai tempi di Linneo ad oggi infatti l’apollo è stato studiato in ogni suo aspetto, e ad oggi si contano oltre 200 taxa descritti come sottospecie o razze geografiche. Attualmente la maggior dei nomi attribuiti alle varie popolazioni sono caduti sotto sinonimia poiché non si è riscontrata una buona giustificazione genetica o geografica, a supporto di determinate distinzioni sottospecifiche. Un importante tentativo di fare ordine nel grande marasma tassonomico di P. apollo si deve a Pierre Capdeville che, nella sua monografia Les Races Geographiques de Parnassius apollo (1978-1980), suddivide la specie in vere e proprie razze geografiche. Secondo la suddivisione adottata dall’autore, in Italia troviamo ben cinque razze, ossia quella del Sudtirolo (14), Alpi della Lombardia e del Ticino (12), Alpi Piemontesi e Liguri (10), Appennini (9) e Sicilia e Calabria (8).

Divisione delle razze geografiche di P. apollo nel lavoro Les Races Geographiques de Parnassius apollo di Capdeville (1978-1980).

Nakonieczny et al. (2007) a seguito di un approfondito studio sulla storia naturale del P. apollo in Europa, mettono in chiaro una serie di differenze costanti nella morfologia e biologia delle popolazioni, giustificando una suddivisione in ben 10 entità sottospecifiche in Italia. Sebbene gli autori citino le sspp. pumilus (Calabria) e siciliae (Sicilia), questi non forniscono dettagli in merito a quale sia la corretta attribuzione delle restanti 8 sottospecie presenti lungo l’Arco Alpino, nell’Appennino Tosco-Emiliano e nell’Appennino Abruzzese.

Todisco et al. (2010) affrontano lo studio della specie da un punto di vista genetico (DNA), laddove vengono riconosciute specifiche attribuzioni nomenclatoriali alle popolazioni delle Alpi, trascurando però quelle dell’Appennino Tosco-Emiliano. Sull’arco alpino italiano sarebbero quindi presenti le seguenti sottospecie: rhea Poda, 1761 (Friuli, province di Udine e Pordenone), rubidus Fruhstorfer, 1906 (Veneto e Trentino), geminus Stichel, 1899 (Valle d’Aosta), redivivus Bryk, 1914 (Piemonte, provincia di Verbano-Cusio-Ossola) e valdierensis Verity, 1911 (Piemonte, provincia di Cuneo). Un quadro molto dettagliato delle popolazioni alpine è fornito da Bonelli et al. (2021) che, pur evidenziano una chiara suddivisione territoriale fra le popolazioni, non tiene conto di nessuna entità sottospecifica.

Sebbene le entità del Centro e del Sud Italia siano giustificabili con poco margine di dubbio, resta da chiarire lo status tassonomico delle popolazioni presenti lungo l’arco alpino che di certo non sono da considerarsi come facenti parte del vero apollo di Svezia descritto da Linneo nel 1758. Per il momento la suddivisione delle sottospecie nella presente scheda si attiene a Korb (2013; 2020), il quale ha posto in sinonimia numerosi taxa ascrivibili alla fauna italiana. Quindi seguendo l’ordine di divisione territoriale adottato nel Catalogo dei Lepidotteri d’Italia, si considerano le seguenti entità sottospecifiche:

rhea Poda, 1761 = geminus Stichel, 1899; rubidus Fruhstorfer, 1906; piedemontanus Fruhstorfer, 1909; valdierensis Verity, 1911; redivivus Bryk, 1914; tonalensis Bryk, 1921; victorialis Fruhstorfer, 1921; friulanus Eisner, 1958; grappensis Sala, Bollino & De Castro, 1993 – Alpi

apenninus Stichel, 1907 = emilianus Turati, 1911 – Appennino Settentrionale

italicus Oberthür, 1904 = euapenninus Verity, 1914; civis Turati, 1932; romeii Verity, 1939 – Appennino Centrale

pumilus Stichel, 1906 – Calabria

siciliae Oberthür, 1891 – Sicilia

Conservazione

Status: non è generalmente considerata come rara, in quanto in molte vallate di montagna risulta piuttosto comune. Tuttavia in alcune zone laddove le popolazioni sono molto circoscritte può risultare rara.

Rischi: essendo una specie legata ad ambienti e temperature di alta montagna, essa è particolarmente soggetta a condizioni di mutamento climatico che ne possono compromettere la salute.

Gestione: 

Riferimenti

Dati: 

Bibliografia: 

  • Bonelli S., Barbero F., Zampollo A., Cerrato C., Genovesi P. & La Morgia V. 2021. Scaling-up targets for a threatened butterfly: A method to define Favourable Reference Values – Ecological Indicators, 133: 108356. [online: https://doi.org/10.1016/j.ecolind.2021.108356]
  • Korb S. K. 2013. Subspecies structure of Parnassius apollo (Linnaeus, 1758) (Lepidoptera: Papilionidae) – Eversmannia, 33: 5-9.
  • Korb S. K. 2020. An annotated checklist of the tribus Parnassiini sensu Korshunov of the Old World (Lepidoptera, Papilionidae) – Acta Biologica Sibirica, 6: 59–86. [doi: 10.3897/abs.6.e53717]
  • Nakonieczny M., Kdziorski A. & Michalczyk K. 2007. Apollo Butterfly (Parnassius apollo L.) in Europe – its History, Decline and Perspectives of Conservation – Functional Ecosystems and Communities, 1 (1): 56-79.
  • Todisco V., Gratton P., Cesaroni D. & Sbordoni V. 2010. Phylogeography of Parnassius apollo: hints on taxonomy and conservation of a vulnerable glacial butterfly invader – Biological Journal of the Linnean Society, 101: 169–183.

Note

L’aspettativa delle femmine è di due settimane, mentre quella dei maschi si aggira intorno alle tre settimane (F. Bink & R. Moenen 2015/phegea.org).

Scheda aggiornata il 24.IV.2023