Papilionoidea › Nymphalidae › Heliconiinae › Argynnini › Argynnina
Apertura alare: maschi 55-65 mm, femmine 58-68 mm.
Descrizione:
Variabilità: modesta; esiste una forma femminile nettamente divergente rispetto a quella nominale.
Specie simili:
Esemplari:
ssp. thalassata Fruhstorfer, 1909
f. valesina (Esper, 1798)
ssp. thalassata Fruhstorfer, 1909
f. valesina (Esper, 1798)
ssp. thalassata Fruhstorfer, 1909
Da figurare.
Da figurare.
Periodo di volo: da fine giugno agli inizi di ottobre.
Generazioni: univoltina.
Svernamento: come bruco.
Ciclo vitale:
Bruco: soprattutto Viola canina (viola selvatica), V. odorata (viola mammola), V. riviniana (viola di Rivinus) e V. palustris (viola palustre); appetisce anche Rubus idaeus (lampone), Viburnum opulus (oppio).
Adulto: Angelica sylvestris (angelica selvatica), Aster amellus (Astro amello), Buddleja davidii (buddleja di David), Centaurea jacea (centaurea jacea), Centranthus ruber (valeriana rossa), Cirsium arvense (cardo campestre), C. palustre (cardo di palude), Cistus spp. (cisto), Eryngium amethystinum (eringio ametistino), Eupatorium cannabinum (canapa acquatica), Helianthus annuus (girasole), Mentha longifolia (menta a foglie lunghe), Rubus spp. (rovo), Sambucus ebulus (ebbio) e Zinnia elegans (zinnia).
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi italiani: Arginnide pafia (1865-1912), Farfalla di Paphos (1826), Farfalla paffia (1835), Mantello dell’imperatore (1974), Pafia (1967-2020), Parpaglione di Paphos (1835), Parpaglione paffio (1826), Tabacco di Spagna (1974-2012).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Nessuna.
Vedi archivio dati.
Scheda aggiornata il 23.III.2023