Classificazione.Superfamiglia: Noctuoidea, Famiglia: Erebidae, Sottofamiglia: Arctiinae, Tribù: Syntomini.
Nomi comuni.Pretino di Ragazzi (2020).
Esemplari.Da figurare.
Distribuzione.Tipicamente diffusa in Centro e Sud Italia. Nell’Arcipelago Toscano, e più precisamente sull’Isola d’Elba, esiste una popolazione estremamente isolata rispetto all’area in cui tale specie è più diffusa.
Dati precisi
Cit. generica
Dubbia
Estinta
Dati errati
Assente / no dati
Cit. generica
Dubbia
Estinta
Dati errati
Assente / no dati
Adulto
Tassonomia.In Italia sono presenti tre popolazioni limitate all’Arcipelago Toscano e all’Italia centro-meridionale. La prima, presente con certezza sull’Isola d’Elba e nel Lazio, è quella nominotipica. La popolazione meridionale è suddivisa in due sottospecie descritte di determinate aree geografiche della Calabria. Troviamo infatti la ssp. asperomontana (Stauder, 1917) in Aspromonte e ssp. silaensis Obraztsov, 1966 nell’area montana della Sila.
Riferimenti & dati
Italia:Leraut 2006, Parenzan & Porcelli 2006, FEI 22/06/2020, iNaturalist 22/06/2020, Mazzei et al./leps.it 22/06/2020.
TOSCANA:Lupi 2004.
BASILICATA:Parenzan & Porcelli 2006.
CALABRIA:Parenzan & Porcelli 2006.