Hepialoidea › Hepialidae
Apertura alare: maschi 26-40 mm, femmine 30-50 mm.
Descrizione:
Variabilità: discreta.
Specie simili:
Esemplari:
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Periodo di volo: aprile-giugno, settembre-inizi di ottobre.
Generazioni: monovoltina; occasionalmente bivoltina con una generazione a settembre.
Svernamento:
Ciclo vitale:
Bruco: polifago su Althaea rosea (malvarosa), Daucus carota (carota selvatica), Echium vulgare (viperina comune), Humulus lupulus (luppolo), Lavatera spp. (lavatera), Malva moschata (malva moscata), Plantago lanceolata (piantaggine lanceolata), P. major (piantaggine maggiore), P. media (piantaggine media), Pteridium aquilinum (felce aquilina), Rumex obtusifolius (romice comune), Salvia spp. (salvia), Taraxacum officinale (tarassaco), Verbascum thapsus (tasso barbasso).
Adulto: essendo sprovvisto di un apparato boccale sviluppato, esso consuma i grassi accumulati durante lo stadio larvale.
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi italiani: Epialide delle felci (1998), Epialo dei boschi (1979), Silvina (1968-2014).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Nessuna.
Vedi archivio dati.
Scheda aggiornata il 13.III.2023