Classificazione.Superfamiglia: Cossoidea, Famiglia: Cossidae, Sottofamiglia: Cossinae, Tribù: Endagriini.
Apertura alare.♂♂ ~ 18 mm.
Identificazione. Gli autori della specie elencano alcuni caratteri utili a distinguerla da Stygioides colchicus (Herrich-Schäffer, [1851]), specie tipica della Turchia e segnalata con dubbio per la fauna italiana. Tali caratteri sono costituiti da: rami delle antenne considerevolmente più corti; margine costale scuro e ben definito sulle ali anteriori; “much shorter apical third of valva“; edeago più sottile e curvato, con una larga apertura della vesica.
Distribuzione.Questa specie è nota di una singola località abruzzese (Mazzei & Yakovlev 2016).
Habitat.Ambienti aperti come radure carsiche con vegetazione bassa, ad una altitudine che si aggira intorno ai 1300 m di quota.
Sinonimi
Stygioides italica Mazzei et Yakovlev, 2016 – comb. originale
Stygoides italica Mazzei & Yakovlev, 2016 – auct. lapsus calami
Note.Il punto in cui è stato raccolto l’esemplare tipo, stando alla foto pubblicata sul lavoro di Mazzei & Yakovlev (ricavata palesemente da Google Street View), corrisponde alle coordinate 42°16’21.17″N 13°19’41.08″E. Si tratta di una località nei pressi di una vetta conosciuta come “le Conche”, a circa 12 km a Nord-Ovest dalla località Piani di Campo Felice.