Papilionea

Stygioides italica Mazzei & Yakovlev, 2016 Stigioide italica

Classificazione.Superfamiglia: Cossoidea, Famiglia: Cossidae, Sottofamiglia: Cossinae, Tribù: Endagriini.

Nomi comuni.Stigioide italica.

Esemplari.Da figurare.

Apertura alare.♂♂ ~ 18 mm.

Periodo di volo.Presumibilmente tra fine maggio e inizio giugno, tenendo conto del giorno di cattura dell’esemplare tipo.

Identificazione. Gli autori della specie elencano alcuni caratteri utili a distinguerla da Stygioides colchicus (Herrich-Schäffer, [1851]), specie tipica della Turchia e segnalata con dubbio per la fauna italiana. Tali caratteri sono costituiti da: rami delle antenne considerevolmente più corti; margine costale scuro e ben definito sulle ali anteriori; “much shorter apical third of valva“; edeago più sottile e curvato, con una larga apertura della vesica.

Variabilità.Sulla base di un unico esemplare risulta praticamente impossibile stabilire quale sia il grado di variabilità di questa specie.

Distribuzione.Questa specie è nota di una singola località abruzzese (Mazzei & Yakovlev 2016).

Habitat.Ambienti aperti come radure carsiche con vegetazione bassa, ad una altitudine che si aggira intorno ai 1300 m di quota.

LIGURIA: Imperia (IM) LIGURIA: Savona (SV) LIGURIA: Genova (GE) LIGURIA: La Spezia (SP) PIEMONTE: Cuneo (CN) PIEMONTE: Asti (AT) PIEMONTE: Alessandria (AL) PIEMONTE: Torino (TO) PIEMONTE: Biella (BI) PIEMONTE: Vercelli (VC) PIEMONTE: Novara (NO) PIEMONTE: Verbano-Cusio-Ossola (VB) VALLE D'AOSTA: Aosta (AO) LOMBARDIA: Pavia (PV) LOMBARDIA: Lodi (LO) LOMBARDIA: Cremona (CR) LOMBARDIA: Mantova (MN) LOMBARDIA: Brescia (BS) LOMBARDIA: Bergamo (BG) LOMBARDIA: Milano (MI) LOMBARDIA: Monza e Brianza (MB) LOMBARDIA: Varese (VA) LOMBARDIA: Como (CO) LOMBARDIA: Lecco (LC) LOMBARDIA: Sondrio (SO) TRENTINO-ALTO ADIGE: Trento (TN) TRENTINO-ALTO ADIGE: Bolzano (BZ) VENETO: Verona (VR) VENETO: Rovigo (RO) VENETO: Venezia (VE) VENETO: Padova (PD) VENETO: Vicenza (VI) VENETO: Treviso (TV) VENETO: Belluno (BL) FRIULI-VENEZIA GIULIA: Pordenone (PN) FRIULI-VENEZIA GIULIA: Udine (UD) FRIULI-VENEZIA GIULIA: Gorizia (GO) FRIULI-VENEZIA GIULIA: Trieste (TS) EMILIA-ROMAGNA: Piacenza (PC) EMILIA-ROMAGNA: Parma (PR) EMILIA-ROMAGNA: Reggio Emilia (RE) EMILIA-ROMAGNA: Modena (MO) EMILIA-ROMAGNA: Bologna (BO) EMILIA-ROMAGNA: Ferrara (FE) EMILIA-ROMAGNA: Ravenna (RA) EMILIA-ROMAGNA: Forlì-Cesena (FC) EMILIA-ROMAGNA: Rimini (RN) TOSCANA: Massa-Carrara (MS) TOSCANA: Lucca (LU) TOSCANA: Pistoia (PT) TOSCANA: Prato (PO) TOSCANA: Firenze (FI) TOSCANA: Arezzo (AR) TOSCANA: Siena (SI) TOSCANA: Pisa (PI) TOSCANA: Livorno (LI) TOSCANA: Grosseto (GR) UMBRIA: Perugia (PG) UMBRIA: Terni (TR) MARCHE: Pesaro e Urbino (PU) MARCHE: Ancona (AN) MARCHE: Macerata (MC) MARCHE: Fermo (FM) MARCHE: Ascoli Piceno (AP) LAZIO: Rieti (RI) LAZIO: Viterbo (VT) LAZIO: Roma (RM) LAZIO: Latina (LT) LAZIO: Frosinone (FR) ABRUZZO: L'Aquila (AQ) ABRUZZO: Teramo (TE) ABRUZZO: Pescara (PE) ABRUZZO: Chieti (CH) MOLISE: Isernia (IS) MOLISE: Campobasso (CB) CAMPANIA: Caserta (CE) CAMPANIA: Napoli (NA) CAMPANIA: Salerno (SA) CAMPANIA: Avellino (AV) CAMPANIA: Benevento (BN) PUGLIA: Foggia (FG) PUGLIA: Barletta-Andria-Trani (BT) PUGLIA: Bari (BA) PUGLIA: Brindisi (BR) PUGLIA: Lecce (LE) PUGLIA: Taranto (TA) BASILICATA: Potenza (PZ) BASILICATA: Matera (MT) CALABRIA: Cosenza (CS) CALABRIA: Crotone (KR) CALABRIA: Catanzaro (CZ) CALABRIA: Vibo Valentia (VV) CALABRIA: Reggio Calabria (RC) SICILIA: Messina (ME) SICILIA: Catania (CT) SICILIA: Siracusa (SR) SICILIA: Ragusa (RG) SICILIA: Agrigento (AG) SICILIA: Palermo (PA) SICILIA: Caltanissetta (CL) SICILIA: Enna (EN) SICILIA: Trapani (TP) SARDEGNA: Sassari (SS) SARDEGNA: Oristano (OR) SARDEGNA: Nuoro (NU) SARDEGNA: Sud Sardegna (SU) SARDEGNA: Cagliari (CA)
     Dati precisi
     Cit. generica
     Dubbia
     Estinta
     Dati errati
     Assente / no dati

Sinonimi

Stygioides italica Mazzei et Yakovlev, 2016 – comb. originale
Stygoides italica Mazzei & Yakovlev, 2016 – auct. lapsus calami

Etimologia.Nella descrizione originale non viene indicata l’origine del nome scientifico. Tuttavia è logico supporre che l’epiteto italica faccia esplicitamente riferimento al locus typicus di questa piccola falena.

Note.Il punto in cui è stato raccolto l’esemplare tipo, stando alla foto pubblicata sul lavoro di Mazzei & Yakovlev (ricavata palesemente da Google Street View), corrisponde alle coordinate 42°16’21.17″N 13°19’41.08″E. Si tratta di una località nei pressi di una vetta conosciuta come “le Conche”, a circa 12 km a Nord-Ovest dalla località Piani di Campo Felice.