Descrizione:falena dall’aspetto piuttosto peloso, con ali a profilo allungato. Nel maschio l’ala anteriore è presenta un colore di fondo che va dal grigio al grigio brunastro, con una area tendente al rossiccio concentrata sul margine interno. Nell’area basale vi è una macchia di colore più chiaro rispetto al fondo, avente un margine spezzato sul lato rivolto verso il centro dell’ala. Nell’area centrale vi è una serie di disegni chiari irregolari a zig-zag, più o meno visibili a seconda dell’esemplare. L’ungo l’area marginale vi è una serie di punti in contrasto con il colore di fondo; questi possono essere formati da due tonalità di biancastri o grigio scuro. La femmina tende ad essere più grande del maschio ed ha una colorazione che li rende difficilmente distinguibili. Tuttavia i due sessi possono essere riconosciuti grazie alle antenne che, nel maschio, sono fortemente pennate (eccetto che sulla parte apicale), mentre nella femmina sono totalmente filiformi.
Variabilità:le variazioni individuali nel colore di fondo e nei disegni non costituiscono motivo di dubbio nel riconoscimento della specie rispetto ad altri Notodontidi. Esiste una forma denominata obscura Rebel, 1910: essa presenta i medesimi disegni alari della forma tipica, su un fondo uniformemente cinereo. Un esemplare di tale forma, assai rara, è stato fotografato da Andrew Hardacre il 14 luglio 2015 (foto).
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Ciclo vitale:
Bruco:
Adulto:
Sinonimi:
Phalaena fagi (Linnaeus, 1758) – combinazione originale
Stauropus persimilis Butler, 1879 – Località tipo: “Giappone”
Da aggiungere.