Nomi comuni.Bombice del faggio (1979), Falena aragosta (?-2019), Falena del faggio (1826-1835), Notodonte del faggio (2008), Notodonte scoiattolo (1995-2016), Notodontide (1977), Stauropide del faggio (1977). DE: Buchen-Zahnspinner, EN: Lobster Moth, FR: Ecureuil, Staurope du hêtre.
Esemplari.Da figurare.
La femmina tende ad essere più grande del maschio ed ha una colorazione che li rende difficilmente distinguibili. Tuttavia i due sessi possono essere riconosciuti grazie alle antenne che, nel maschio, sono fortemente pennate (eccetto che sulla parte apicale), mentre nella femmina sono totalmente filiformi.
Variabilità.Le variazioni individuali nel colore di fondo e nei disegni non costituiscono motivo di dubbio nel riconoscimento della specie rispetto ad altri Notodontidi. Esiste una forma denominata obscura Rebel, 1910: essa presenta i medesimi disegni alari della forma tipica, su un fondo uniformemente cinereo. Un esemplare di tale forma, assai rara, è stato fotografato da Andrew Hardacre il 14 luglio 2015 (foto).
Distribuzione.Specie ad ampia diffusione nel Paleartico osservabile dalla Spagna Settentrionale, attraverso l’Europa, fino al Giappone. Risulta assente in Nord Africa. In Italia la si trova in tutte le regioni. Vedi mappa (Parenzan & Porcelli 2005-2006, Hellmann & Parenzan 2010, FEI 2020, leps.it 2020).
Cit. generica
Dubbia
Estinta
Dati errati
Assente / no dati
Tassonomia.La popolazione giapponese è ascrivibile alla sottospecie persimilis Butler, 1879, tendenzialmente più piccola di quella nominotipica.
Etimologia.Il nome della specie deriva dal faggio (Fagus), una delle piante nutrice dei bruchi.
Sinonimi
Phalaena fagi (Linnaeus, 1758) – combinazione originale
Stauropus persimilis Butler, 1879 – Località tipo: “Giappone”
Note.Gli adulti in fase di riposo tengono una postura alare davvero caratteristica. Le ali posteriori appaiono di fatti parzialmente visibili, sporgendo per buona parte oltre il margine costale dell’ala anteriore. Ciò conferisce alla specie il suo tipico aspetto spigoloso.
Dati
I T A L I A: iNaturalist 30/05/2020.