Pyraloidea › Crambidae › Spilomelinae › Hymeniini
Apertura alare:maschi e femmine 20-24 mm
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:nessuna in Italia.
Esemplari:da figurare.
Periodo di volo:da maggio a novembre a seconda della località.
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Bruco:polifago su Amaranthus spp. (amaranto), Arachis hypogaea (arachide), Beta vulgaris (barbabietola da zucchero), Chenopodium quinoa (quinoa), Citrullus lanatus (anguria), Daucus carota (carota), Glycine max (soia), Gossypium spp (cotone), Phaseolus vulgaris (fagiolo), Solanum melongena (melanzana), Spinacia oleracea (spinacio), Zea mays (mais).
Adulto:sali minerali e sostanze organiche disciolte nell’acqua, come osservato da Pavel Kirillov in Indonesia (vedi foto).
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi comuni:
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:abbastanza diffusa sul territorio nazionale, seppur non sia da considerarsi come comune.
Rischi:nessuno, trattandosi di una specie alloctona ben ambientata.
Gestione:entità di elevato interesse agrario in quanto causa non pochi danni alle colture a scopo alimentare. Come suggerito da Santi Longo, sul portale Georgofili, sarebbe opportuno monitorare le popolazioni per ottenere notizie sulla sua biologia ed etologia, utili per predisporre eventuali misure di controllo ecocompatibile (vedi link).
Vedi archivio dati.
Ulteriori informazioni: