Classificazione:Papilionoidea › Lycaenidae › Polyommatinae › Polyommatini › Scolitantidina.
Identificazione
Apertura alare:maschi 19-25 mm, femmine 22-26 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da aprile a settembre.
Generazioni:
Svernamento:come bruco.
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Bruco:oligofago su varie Lamiaceae tra cui lavanda (Lavandula angustifolia, L. latifolia e L. stoechas), menta (Mentha longifolia e M. suaveolens), mentuccia comune (Calamintha nepeta), santoreggia (Satureja hortensis e S. montana), timo (Thymus praecox, T. serpyllum e T. vulgaris).
Adulto:principalmente nettare di fiori di menta (Mentha spp.) e timo (Thymus spp.).
Distribuzione
Vedi mappa.
Dati precisi
Assente, no dati
Assente, no dati
Habitat
Da figurare.
Nomenclatura
Nomi comuni:Argo del timo (1983), Batone (2008-2016), Licéna Anfióne (1865). DE: Graublauer Bläuling, Westlicher Quendelbläuling, EN: Baton Blue, FR: Azuré du thym.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Da aggiungere.
Riferimenti