Classificazione:superfamigliglia Papilionoidea, famiglia Lycaenidae, sottofamiglia Polyommatinae, tribù Polyommatini, sottotribù Polyommatina.
Esemplari
Da figurare.
Identificazione
Apertura alare:maschi 28-34 mm, femmine 28-34 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Distribuzione:vedi mappa.
Habitat:
Dati precisi
Citazione generica
Assente / No dati
Citazione generica
Assente / No dati
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Adulto:
Bruco:
Nomenclatura
Nomi comuni:Falso idas (2009-2012). DE: Kronwicken-Bläuling, EN: Reverdin’s Blue, FR: Azuré des coronilles.
Sinonimi:
Etimologia:Secondo Arnold Spuler il nome argyrognomon farebbe riferimento al revisore greco delle monete d’argento (Spuler 1908, via lepiforum.de). Nel saggio di Michael Fucault dal titolo La cura di sé, ed in particolare mi riferisco all’edizione italiana edita da Feltrinelli e tradotta da Laura Guarino, è citata una figura legata al controllo delle monete conosciuta con il nome di argirognomo: «… suggerisce di esercitare su se stessi le funzioni di un “saggiatore di monete”, di un “argirognomo”, uno di quei cambiavalute che non accettano alcuna moneta senza averne prima verificato il valore. “Come vedete a proposito del denaro… abbiamo escogitato un’arte; vedete di quanti mezzi si serve l’argirognomo per mettere a prova le monete, della vista, del tatto, dell’olfatto e infine dell’udito; getta a terra la moneta e fa attenzione al suono che produce; e non gli basta sentire il suono una sola volta, ma, prestandovi attenzione più volte, si fa un orecchio musicale.» (Fucault 2004). Il nome italiano “falso idas”, proposto da Marco Pellecchia e Lorenzo Pizzetti nel libro Farfalle d’Italia (Villa et. al. 2009) deriva dal fatto che tale specie è facilmente confondibile con il Plebejus idas.
Tassonomia:
Riferimenti
Italia:Parenzan & Porcelli 2006, Balletto et al. 2007, FEI 13/07/2020, iNaturalist 13/07/2020, Mazzei et al./leps.it 13/07/2020, Palmi/farfalleitalia.it 13/07/2020.
PIEMONTE:Hellmann & Parenzan 2010, Naluzzo in litt. 2020.
LOMBARDIA:Naluzzo in litt. 2020.
EMILIA-ROMAGNA:Villa et al. 2009.
CALABRIA:Parenzan & Porcelli 2006.