Apertura alare: maschi e femmine 28-34 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Generazioni:
Periodo di volo:
Svernamento:
Nomi italiani: Falso idas (2009-2012).
Etimologia: secondo Arnold Spuler il nome argyrognomon farebbe riferimento al revisore greco delle monete d’argento (Spuler 1908, via lepiforum.de). Nel saggio di Michael Fucault dal titolo La cura di sé, ed in particolare mi riferisco all’edizione italiana edita da Feltrinelli e tradotta da Laura Guarino, è citata una figura legata al controllo delle monete conosciuta con il nome di argirognomo: «… suggerisce di esercitare su se stessi le funzioni di un “saggiatore di monete”, di un “argirognomo”, uno di quei cambiavalute che non accettano alcuna moneta senza averne prima verificato il valore. “Come vedete a proposito del denaro… abbiamo escogitato un’arte; vedete di quanti mezzi si serve l’argirognomo per mettere a prova le monete, della vista, del tatto, dell’olfatto e infine dell’udito; getta a terra la moneta e fa attenzione al suono che produce; e non gli basta sentire il suono una sola volta, ma, prestandovi attenzione più volte, si fa un orecchio musicale.» (Fucault 2004). Il nome italiano “falso idas”, proposto da Marco Pellecchia e Lorenzo Pizzetti nel libro Farfalle d’Italia (Villa et. al. 2009) deriva dal fatto che tale specie è facilmente confondibile con il Plebejus idas.
Sinonimi:
Tassonomia:
Distribuzione: vedi mappa.
Habitat:
Da figurare.
Esemplari:
Da figurare.
Disegni e tavole:
Da figurare.
Adulto / Imago:
Crisalide / Pupa:
Da figurare.
Bruco / Larva:
Da figurare.
Uovo / Ovum:
Da figurare.
Bruco:
Adulto:
Da inserire.
Nessuna.
Scheda aggiornata il 25.VII.2023