Apertura alare: maschi 70-80 mm, femmine 80-90 mm.
Descrizione:
Variabilità: poco significativa.
Specie simili:
Esemplari:
ssp. machaon (Linnaeus, 1758)
forme & aberrazioni
Genitali: da figurare.
Disegni e tavole: da figurare.
Adulto / Imago:
ssp. machaon (Linnaeus, 1758)
Popolazioni extraitaliane:
Crisalide / Pupa:
ssp. machaon (Linnaeus, 1758)
Bruco / Larva:
ssp. machaon (Linnaeus, 1758)
Uovo / Ovum:
ssp. machaon (Linnaeus, 1758)
Generazioni: due o tre a seconda dell’andamento stagionale.
Periodo di volo: da aprile a settembre.
Svernamento: come crisalide.
Ciclo vitale:
Bruco: polifago su un considerevole numero di piante, ossia Anethum graveolens (aneto), Angelica archangelica (arcangelica), A. sylvestris (angelica selvatica), Aegopodium podagraria (girardina silvestre), Carum carvi (cumino dei prati), Cervaria rivini (cervaria di Rivinus), Cicuta virosa (cicuta acquatica), Daucus carota (carota), Dictamnus albus (limonella), Ferula spp. (ferula), Foeniculum vulgare (finocchio selvatico), Haplophyllum spp. (aplofillum), Heracleum sphondylium (panace dei macereti), Laserpitium latifolium (laserpizio a foglie larghe), Levisticum officinale (levistico medicinale), Pastinaca sativa (pastinaca comune), Peucedanum palustre (imperatoria delle paludi), Pimpinella saxifraga (tragoselino comune), Ruta graveolens (ruta comune) e Xanthoselinum venetum (peucedano veneto).
Adulto: nettare di diversi fiori selvatici e da giardino tra cui Bouganvillea glabra (buganvillea), Buddleja davidii (buddleia), Carduus nutans (cardo rosso), C. pycnocephalus (cardo saettone), Centranthus angustifolius (centranto a foglie aguzze), C. ruber (valeriana rossa), Cirsium spp. (cardo), Dianthus carthusianorum (garofano dei certosini), Lantana camara (lantana), Lavandula spp. (lavanda), Salvia pratensis (salvia dei prati), Silene spp. (silene), Sulla coronaria (guardarubio), Trifolium pratense (trifoglio prativo) e Vicia cracca (veccia montana). Talvolta la dieta può includere i sali minerali disciolti nel terreno.
Vedi mappa.
Nomi italiani: Coda di rondine (1968-1974), Farfalla macaone (1835-1989), Granporta-coda del finocchio (1840), Macao (1875), Macaone (1826-2016); Macaone dalla coda forcuta (2003), Macaone europeo (1995), Paggio della Regina (1835), Papillóne macaóne (1865).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Dati:
Bibliografia:
L’aspettativa di vita degli adulti si aggira intorno alle tre settimane (Bink & Moenen 2015).
Scheda aggiornata il 24.IV.2023