Apertura alare:maschi 70-80 mm, femmine 80-90 mm.
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da aprile a settembre.
Svernamento:come crisalide.
Ciclo vitale:
Bruco:polifago su un considerevole numero di piante, ossia aneto (Anethum graveolens), angelica (Angelica archangelica e A. sylvestris), aplofillum (Haplophyllum spp.), carota (Daucus carota), cicuta acquatica (Cicuta virosa), cumino dei prati (Carum carvi), ferula (Ferula spp.), finocchio selvatico (Foeniculum vulgare), girardina silvestre (Aegopodium podagraria), imperatoria delle paludi (Peucedanum palustre), laserpizio a foglie larghe (Laserpitium latifolium), levistico medicinale (Levisticum officinale), limonella (Dictamnus albus), panace dei macereti (Heracleum sphondylium), pastinaca comune (Pastinaca sativa), ruta comune (Ruta graveolens) e tragoselino comune (Pimpinella saxifraga).
Adulto:nettare di diversi fiori selvatici e da giardino tra cui buddleja (Buddleja davidii) cardo (Cirsium spp.), lantana (Lantana spp.), lavanda (Lavandula spp), salvia dei prati (Salvia pratensis) e valeriana rossa (Centranthus ruber). Talvolta la dieta può includere i sali minerali disciolti nel terreno.
Sinonimi:
L’aspettativa di vita degli adulti è stimata intorno alle tre settimane (F. Bink & R. Moenen 2015/phegea.org).