Apertura alare: maschi 58-66 mm, femmine 58-68 mm.
Descrizione:
Variabilità: poco significativa
Specie simili: Papilio machaon, con cui condivide parte del suo areale.
Esemplari: da figurare.
Genitali: da figurare.
Disegni e tavole: da figurare.
Adulto / Imago:
Popolazioni non italiane:
Crisalide / Pupa:
Bruco / Larva:
Uovo / Ovum:
Generazioni: da aprile agli inizi di agosto.
Periodo di volo: univoltina.
Svernamento: come crisalide.
Ciclo vitale:
Bruco: Ferula communis (ferula comune), Foeniculum vulgare (finocchio selvatico), Peucedanum paniculatum (paucedano pannocchiuto) e Ruta corsica (ruta corsa).
Adulto: nettare di alcuni fiori selvatici tra cui Allium spp. (aglio), Pancratium illyricum (giglio stellato), Saponaria ocymoides (saponaria rossa) e Trifolium pratense (trifoglio prativo).
Da figurare.
Specie endemica delle isole di Corsica e Sardegna.
Nomi italiani: Macaone di Sardegna (2009-2018), Macaone sardo (2000-2020), Macaone sardo-corso (2013-2020), Ospitone (1912-2020).
Etimologia: la specie è dedicata a Ospitone (Hospiton in latino), personaggio di levatura nobiliare e capo dei sardi della Barbagia (dux Barbaricinorum) convertitosi al cristianesimo alla fine del VI secolo.
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Dati:
Bibliografia:
Nessuna.
Scheda aggiornata il 1.V.2023