Classificazione:Bombycoidea › Sphingidae › Macroglossinae › Macroglossini › Macroglossina.
Identificazione
Apertura alare:maschi 40-45 mm, femmine 40-45 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari
Da figurare.
Adulto
Crisalide
Bruco
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Predatori:Vespula germanica (Fabricius, 1793).
Abitudini alimentari
Bruco:
Adulto:
Distribuzione
Vedi mappa.
Dati precisi
Citazione generica
Assente / No dati
Citazione generica
Assente / No dati
Habitat
Da figurare.
Nomenclatura
Nomi comuni:Falena colibrì (1996), Macroglossa (1968-1998), Macroglossa delle stellate (1875), Macroglossa stellata (1977), Macroglosso delle piante stellate (1865), Moro-sfinge (1826-1835), Passera dei morti (1974-1998), Rubiaria (1968), Sesia delle stellate (1826-1835), Sfinge colibrì (2012), Sfinge del galio (1970-2016), Sfinge dalla coda di piccione (1826), Sfinge della coda di piccione (1835), Sfinge delle stellate (1826-1979), Sfinge macroglossa (1967), Sfinge moro (2014). DE: Taubenschwänzchen, EN: Humming-bird Hawk-moth, FR: Moro-Sphinx, Sphinx du caille-lait.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Da aggiungere.
Riferimenti
Italia:Parenzan & Porcelli 2006, FEI 06/07/2020, iNaturalist 06/07/2020, Mazzei et al./leps.it 06/07/2020.