Bombycoidea › Sphingidae › Macroglossinae › Macroglossini › Macroglossina
Apertura alare:maschi 40-45 mm, femmine 40-45 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari:
Da figurare.
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Predatori:Vespula germanica (Fabricius, 1793).
Bruco:Centranthus spp., Epilobium spp. (epilobio), Rubia tinctorum (robbia domestica) e Stellaria media (stellaria comune).
Adulto:
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi comuni:Falena colibrì (1996), Macroglossa (1968-1998), Macroglossa delle stellate (1875), Macroglossa stellata (1977), Macroglosso delle piante stellate (1865), Moro-sfinge (1826-1835), Passera dei morti (1974-1998), Rubiaria (1968), Sesia delle stellate (1826-1835), Sfinge colibrì (2012), Sfinge del galio (1970-2016), Sfinge dalla coda di piccione (1826), Sfinge della coda di piccione (1835), Sfinge delle stellate (1826-1979), Sfinge macroglossa (1967), Sfinge moro (2014).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Vedi archivio dati.