Apertura alare: maschi 57-76 mm, femmine 72-83 mm.
Descrizione:
Variabilità: discreta nell’estensione dei disegni bianchi su fondo scuro.
Specie simili:
Esemplari:
ssp. populi (Linnaeus, 1758)
Genitali: da figurare.
Disegni e tavole: da figurare.
Adulto / Imago:
ssp. populi (Linnaeus, 1758)
Crisalide / Pupa:
Da figurare.
Bruco / Larva:
Da figurare.
Uovo / Ovum:
Da figurare.
Generazioni: univoltina.
Periodo di volo: da fine maggio a inizio agosto.
Svernamento: come bruco.
Ciclo vitale:
Bruco: monofago su foglie di alberi del genere Populus.
Populus alba (pioppo bianco), P. nigra (pioppo nego) e P. tremula (pioppo tremolo).
Adulto: liquidi e sali minerali ricavati da frutta marcia, sudore e sterco.
Da figurare.
Vedi mappa.
Nomi italiani: Farfalla pioppella (1835), Gran silvano (1912-1947), Grande silvano (1968-2012), Limenite del pioppo (1875-2016), Limenitide del pioppo (1912), Ninfále del pioppo (1865), Ninfále dell’alberella (1865), Pioppella (1865), Silvano del pioppo (2009-2012), Silvano maggiore (1983).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Dati:
Bibliografia:
Nessuna.
Scheda aggiornata il 18.III.2023