Apertura alare: maschi e femmine 52-60 mm
Descrizione:
Variabilità: poco significativa.
Specie simili:
Esemplari:
ssp. camilla (Linnaeus, 1764)
Genitali: da figurare.
Disegni e tavole: da figurare.
Adulto / Imago:
ssp. camilla (Linnaeus, 1764)
Crisalide / Pupa:
Da figurare.
Bruco / Larva:
Da figurare.
Uovo / Ovum:
Da figurare.
Generazioni: univoltina.
Periodo di volo: dagli inizi di giugno a metà agosto.
Svernamento: come bruco.
Ciclo vitale:
Bruco: oligofago su piante dei generi Lonicera e Symphoricarpos.
Lonicera caprifolium (caprifoglio), L. tatarica (caprifoglio tatarico), L. xylosteum (caprifoglio peloso) e Symphoricarpos albus (sinforicarpo bianco).
Adulto: nettare di alcuni fiori selvatici tra cui Rubus spp. (rovo); talvolta appetisce i sali minerali disciolti nel terreno.
Da figurare.
Vedi mappa.
Nomi italiani: Camilla (1983-2016), Imperatore della foresta (1963), Limenitide Camilla (1865-1912), Limenitide Sibilla (1865), Piccolo silvano (1968-2012), Silvano azzurro (1968-1974).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Dati:
Bibliografia:
Nessuna.
Scheda aggiornata il 24.V.2023