Classificazione:Papilionoidea › Lycaenidae › Polyommatinae › Polyommatini › Leptotina.
Identificazione
Apertura alare:maschi 24-26 mm, femmine 24-26 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari
Da figurare.
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da fine aprile a novembre.
Generazioni:generalmente trivoltina.
Svernamento:come crisalide (Wiemers et al. 2013).
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Bruco:polifago su erba medica (Medicago sativa), erica multiflora (Erica multiflora), ginestrone (Ulex europaeus), piombaggine sudafricana (Plumbago auriculata), rosmarino (Rosmarinus officinalis), salcerella comune (Lythrum salicaria) e trifoglino legnoso (Dorycnium pentaphyllum).
Adulto:nettare di diversi fiori selvatici e da giardino.
Distribuzione
Vedi mappa.
Dati precisi
Assente / No dati
Assente / No dati
Habitat
Da figurare.
Nomenclatura
Nomi comuni:Argo ocellato (2004), Piccolo argo porta-coda (1983), Piritoo (2009-2012), Portacoda della salcerella (2008). DE: Kleiner Wanderbläuling, EN: Lang’s Short-tailed Blue, FR: Azuré de la luzerne, Azuré de Lang.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Da aggiungere.
Riferimenti
Da aggiungere.