Hepialoidea › Hepialidae
Apertura alare: maschi 20-30 mm, femmine 30-40 mm.
Descrizione:
Variabilità: discreta.
Specie simili:
Esemplari:
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Periodo di volo: maggio e giugno; occasionalmente fino a settembre.
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Bruco: Humulus lupulus (luppolo), Medicago sativa (erba medica), Plantago spp. (piantaggine), Ribes spp. (ribes), Rubus spp. (rovo), Rumex spp. (romice), Solidago spp., Syringa vulgaris (lillà), Triticum spp. (frumento), Urtica spp. (ortica), Vaccinium spp. (mirtillo) e Valeriana spp. (valeriana).
Adulto: avendo un apparato boccale atrofizzato, consuma i grassi accumulati durante lo stadio larvale.
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi italiani: Epiale del lupino (1915), Epialide del mughetto (1998).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Nessuna.
Vedi archivio dati.
Scheda aggiornata il 24.III.2023