Esemplari
Ala anteriore: sul lato superiore, partendo dalla base, si possono contare 9 disegni distinti sotto forma di bande trasversali. Lungo l’attaccatura al torace è localizzato il primo disegno, costituito da una banda molto stretta, a cui ne segue subito un’altra, di larghezza maggiore. La terza banda, molto spessa, si estende dalla costa fino al margine interno. Segue la quarta banda, di forma vagamente triangolare, che termina in prossimità della nervatura mediana della cellula. Il quinto disegno può presentarsi sotto forma di sottile spolveratura bandiforme, punto nero o, nella maggior parte dei casi, può risultare assente. Segue la sesta banda che, di norma, termina all’altezza della nervatura 1A. Quest’ultima è seguita una banda corta e di spessore inferiore, terminante nell’interspazio M2. L’ungo l’area marginale sono localizzate le ultime due bande, estremamente ravvicinate tra loro. Quella più esterna si sviluppa lungo tutta la lunghezza del margine esterno mentre, quella più interna, si estende dall’area apicale fino all’interspazio Cu1.
Ala posteriore: all’interno di un’area nera ben definita, localizzata lungo l’area submarginale si trovano quattro lunule azzurre. Sull’angolo interno vi è una macchia ocellare nera con tacca azzurra avente forma ricurva. Ad essa si affianca una macchia di color arancione acceso. Dall’angolo più esterno dell’ala si sviluppa una lunga coda leggermente ricurva verso l’esterno.
Distribuzione:il suo areale si estende dalla Francia fino agli Urali; Asia Minore, Vicino Oriente, Transcaucasia, Caucaso, Iran, Sud-Ovest della Siberia e Nord-Ovest della Cina. In Italia si trova in tutte le regioni. La presenza in Sardegna sarebbe attribuibile ad una introduzione accidentale. In Italia è ampiamente diffusa lungo tutto il territorio da Nord a Sud, ad eccezione della Sardegna. Pare che il dato riferito alla all’isola sarda sia da attribuirsi ad individui erranti provenienti dalla Corsica.
Citazione generica
Assente, no dati
Da figurare.
Generazioni:univoltina.
Svernamento:come uovo.
Ciclo vitale:
Nomenclatura
Sinonimi:
Riferimenti
PIEMONTE:Hellmann & Parenzan 2010, Naluzzo in litt. 2020.
LOMBARDIA:Naluzzo in litt. 2020.
CAMPANIA:Parenzan & Porcelli 2006.
PUGLIA:Parenzan & Porcelli 2006, Cagnetta/Le Farfalle della Puglia 06/06/2020.
BASILICATA:Parenzan & Porcelli 2006.
CALABRIA:Parenzan & Porcelli 2006.
SICILIA:AG: Parenzan & Porcelli 2006, Calabrò et al. 2008.