Classificazione:Papilionoidea › Nymphalidae › Satyrinae › Satyrini
› Erebiina › Erebia.
Identificazione
Apertura alare:maschi 34-36 mm, femmine 34-36 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari
Da figurare.
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Bruco:
Adulto:
Distribuzione
Limitata sulle Alpi dell’Europa Centrale in Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria e Germania. In Italia è presente in popolazioni discontinue dalla Val Venosta (TN) alla Val Ferret (AO) laddove raggiunge il punto di contatto con la Erebia arvernensis. In Valle d’Aosta l’E. tyndarus si trova sulle Alpi Pennine dalla Valle del Lys alla Val Ferret sul versante ad Est della Dora Baltea.
Dati precisi
Assente / No dati
Assente / No dati
Habitat
Da figurare.
Nomenclatura
Nomi comuni:Erebia scorritrice (1865, come Erebia dromus F.), Tindaro (2009-2012).
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Da aggiungere.
Riferimenti