Classificazione:Papilionoidea › Nymphalidae › Satyrinae › Satyrini
› Erebiina.
Identificazione
Apertura alare:maschi 32-38 mm, femmine 32-38 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari
Da figurare.
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Bruco:
Adulto:
Distribuzione
Presente in Spagna, Francia, Italia, Svizzera e Austria. In Italia si trova la sottospecie nominotipica sulle Alpi Occidentali dalla Valle d’Aosta alla Liguria, così come in un’area piuttosto ridotta dell’App. Settentrionale, in Emilia-Romagna e Toscana. Nell’Appennino Centrale e Meridionale vi è la sottospecie majellana.
ssp. arvernensis
ssp. majellana
Assente / No dati
ssp. majellana
Assente / No dati
Habitat
Da figurare.
Nomenclatura
Nomi comuni:nessuno.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Da aggiungere.
Riferimenti