Papilionoidea › Nymphalidae › Satyrinae › Satyrini › Erebiina
Apertura alare:maschi 38-50 mm, femmine 40-54 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari:
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Periodo di volo:da metà maggio alla fine di agosto, talvolta anche fino agli inizi di settembre a seconda della quota.
Generazioni:univoltina.
Svernamento:come bruco.
Ciclo vitale:
Bruco:Agrostis capillaris (agrostide capillare), Avenella flexuosa (avenella flessuosa), Festuca ovina (festuca ovina), Nardus stricta (nardo rigido) e Poa annua (fienarola annuale).
Adulto:nettare di fiori prativi come Bistorta officinalis (bistorta medicinale).
Spagna Centrale e Settentrionale, Andorra, Francia, Svizzera, Austria, Germania Meridionale e Austria.
Da figurare.
Nomi comuni:Erebia ocellata (2009-2012).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:esistono almeno quaranta taxa descritti considerati come sinonimi o forme infrasubspecifiche di questa specie (Tshikolovets 2011).
Status:
Rischi:
Gestione:
Vedi archivio dati.