Bombycoidea › Sphingidae › Macroglossinae › Macroglossini › Macroglossina › Daphnis
Apertura alare:maschi 84-110 mm, femmine 90-126 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari:
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Bruco:principalmente fiori e foglie giovani di Nerium oleander (oleandro), Vinca major (pervinca maggiore) e V. minor (pervinca minore).
Adulto:nettare dei fiori di Lonicera caprifolium (caprifoglio comune), Mirabilis jalapa (bella di notte), Nicotiana tabacum (Tabacco), Petunia atkinsiana (petunia), Saponaria officinalis (saponaria comune).
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi comuni:Deilefila dell’oleandro (1865), Farfalla del leandro (1826), Sfinge del leandro (1826), Sfinge del nerio (1826), Sfinge dell’oleandro (1967-2016).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Vedi archivio dati.
Ulteriori informazioni: