(Linnaeus, 1758)
Sfinge dell'oleandro
Classificazione: Bombycoidea › Sphingidae › Macroglossinae › Macroglossini › Macroglossina.
Apertura alare: maschi 84-110 mm, femmine 90-126 mm.
Periodo di volo: maggio-settembre.
Generazioni: multivoltina.
Svernamento: come pupa.
Variabilità: modesta.
Specie simili: nessuna.
Distribuzione italiana di D. nerii.
Esemplari conservati
Esemplari in natura
Bruco: principalmente fiori e foglie giovani di Nerium oleander (oleandro), Vinca major (pervinca maggiore) e V. minor (pervinca minore).
Adulto: nettare dei fiori di Lonicera caprifolium (caprifoglio comune), Mirabilis jalapa (bella di notte), Nicotiana tabacum (Tabacco), Petunia atkinsiana (petunia), Saponaria officinalis (saponaria comune).
Nomi italiani: Deilefila dell’oleandro (1865), Farfalla del leandro (1826), Sfinge del leandro (1826), Sfinge del nerio (1826), Sfinge dell’oleandro (1967-2016).