Papilionoidea › Pieridae › Coliadinae › Coliadini
Apertura alare:maschi 42-50 mm, femmine 43-47 mm.
Descrizione:nei maschi il lato superiore dell’ala anteriore è di color giallo limone, con un ampia fascia marginale nera sita lungo il margine esterno. Il lato esterno della cella discale presenta un segno nero stretto e allungato, ben definito, e di estensione variabile a seconda dell’individuo. L’ala posteriore riprende lo stile di quella anteriore, anche se la fascia marginale nera risulta meno estesa. Al centro vi è una piccola macchia gialla tondeggiante, in leggero contrasto con il colore di fondo. Nelle femmine ritroviamo a grandi linee i caratteri principali della specie, anche se il colore di fondo è color bianco-verdastro. In entrambi i sessi il lato inferiore dell’ala anteriore non presenta alcuna tonalità scura, anche se è ben visibile un leggero contrasto di colori laddove è presente la fascia marginale. L’ala posteriore, di color giallo verdognolo uniforme finemente picchiettato di nero, presenta una piccola macchia tondeggiante di colore bianco. In entrambi i sessi, tra l’altro, i margini esterni delle ali sono adorni da frange di color rosa-purpureo.
Variabilità:si osserva una modesta variabilità nell’estensione nelle fasce marginali delle ali anteriori e posteriori. Il colore di fondo è costante, seppure in alcune femmine può risultare del tutto simile a quello del maschio (vedi f. illgneri).
Specie simili:inconfondibile a livello europeo.
Esemplari:
ssp. europomene Ochsenheimer, 1808
f. palaeno Linnaeus, 1761
f. illgneri Rühl, 1890
ssp. europomene Ochsenheimer, 1808
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Periodo di volo:da giugno a metà agosto.
Generazioni:monovoltina.
Svernamento:come bruco.
Ciclo vitale:l’aspettativa di vita degli adulti è di circa 2 settimane (Bink & Moenen 2015/phegea.org).
Bruco:monofago su Vaccinium myrtillus (mirtillo) e Vaccinium uliginosum (mirtillo palustre).
Adulto:nettare di diversi fiori selvatici tra cui Arnica montana (arnica), Bistorta vivipara (poligono viviparo), Cirsium spp. (cardo), Chamaenerion angustifolium (garofanino maggiore a foglie strette), Dianthus superbus (garofano superbo), Knautia arvensis (ambretta comune), Lychnis flos-cuculi (fior di cuculo) e Taraxacum spp. (tarassaco).
Vedi mappa.
Nomi comuni:colia solitaria (1983), colia solitario (1968), coliade del mirtillo (2009), coliade di montagna (2012), coliade paléno (1865), coliade solitaria (2000), paleno (2003-2004).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Vedi archivio dati.