Classificazione:superfamiglia Noctuoidea, famiglia Erebidae, sottofamiglia Erebinae, tribù Catocalini.
Esemplari
Da figurare.
Identificazione
Apertura alare:maschi 75-95 mm, femmine 75-95 mm.
Descrizione:
Variabilità:vi sono forme in cui i motivi a linee scure dell’ala anteriore risultano poco marcati, dando all’animale un aspetto più uniforme nella colorazione. In generale si riscontra una notevole omogeneità nella colorazione degli individui di entrambi i sessi.
Specie simili:nessuna.
Distribuzione:specie a distribuzione Euroasiatica, presente in quasi tutta Europa. Il suo areale si estende dalla Spagna fino al Giappone. In Italia è presente in tutte le regioni eccetto la Puglia, Sardegna e la Sicilia.
Habitat:osservabile in aree collinari e montane dal livello del mare fino a 1500 metri di quota.
Dati precisi
Citazione generica
Assente / No dati
Citazione generica
Assente / No dati
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da luglio a novembre.
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Aspettativa di vita come adulto:
Abitudini alimentari
Bruco:
Adulto:
Nomenclatura
Nomi comuni:Catocala del frassino (1865-1998), Nottuella dei frassini (1915). DE: Blaues Ordensband, EN: Clifden Nonpareil, FR: Lichénée bleue.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Riferimenti
I T A L I A: iNaturalist 30/05/2020.