Classificazione:Bombycoidea › Bombycidae › Bombycinae.
Identificazione
Apertura alare:maschi 40-50 mm, femmine 40-50 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari
Da figurare.
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Uovo
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Bruco:monofago diverse specie gelso tra cui Morus alba e M. nigra.
Adulto:presenta un apparato boccale atrofizzato, per cui esso sopravvive grazie alle scorte di grasso accumulate durante la fase larvale.
Distribuzione
Distribuzione:la specie è originaria della Cina. Nel corso di migliaia di anni di allevamento e di selezione essa ha perso la capacità di sopravvivere nel proprio ambiente naturale e attualmente la si può trovare soltanto in contesti di allevamento. In Italia, così come nel resto del Mondo, tale specie non è più osservabile in natura. Per questo motivo i dati precisi e le citazioni generiche vanno riferiti ad allevamenti effettuati da privati o da aziende.
Dati precisi
Citazione generica
Assente / No dati
Citazione generica
Assente / No dati
Habitat
Da figurare.
Nomenclatura
Nomi comuni:Baco (1996), Baco da seta (1826-2000), Bigatto (1833), Bombice (1988), Bombice da seta (1833), Bombice del gelso (1833-1988), Bombice setifero (1826), Falena del baco da seta (1826), Falena del gelso (1826), Falena del morone (1826), Filugello (1833-1969), Sericaria del gelso (1865). DE: Maulbeer-Seidenspinner, EN: Domestic Silkmoth, FR: Bombyx du mûrier.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Da aggiungere.
Riferimenti