Nomi comuni: FR: Ecaille fasciée, Ecaille tigrée, UK: The Tiger.
Periodo di volo: Univoltina da maggio a metà luglio.
Identificazione: L’ala anteriore presenta una trama di disegni bianco-crema su sfondo nero. Il fondo dell’ala posteriore, adorna di alcune macchie nere ben definite, è gialla con orlo marginale rossiccio. Il torace ha una colorazione uniformemente scura mentre l’addome è rosso, con una serie di macchiette nere localizzate sul centro di ogni segmento. I sessi sono molto simili ma i maschi presentano antenne finemente pennate, mentre quelle delle femmine sono filiformi.
Specie simili: Per certi aspetti lo schema di colori ricorda la congenere Arctia caja, da cui tuttavia può essere facilmente distinta. Il reticolo di disegni chiari sull’ala anteriore infatti risulta chiaramente meno complesso rispetto ad A. tigrina e, cosa ben più importante, in questa specie manca totalmente il carattere delle macchie nere con sfumatura blu sull’ala posteriore, ossia il carattere distintivo di A. caja.
Distribuzione: La specie presenta è presente nell’Europa Sud-Occidentale. L’areale si estende dal Nord del Portogallo, Spagna, Sud della Francia (Corsica esclusa) e Italia Nord-Occientale. Nel nostro paese è presente solamente in Liguria e Piemonte. Vedi mappa (Parenzan & Porcelli 2006, Hellmann & Parenzan 2010).
Cit. generica
Dubbia
Estinta
Dati errati
Assente / no dati
Sinonimi:
Phalaena tigrina Linnaeus, 1758 – combinazione originale
Arctia fasciata (Esper, 1785)
Atlantarctia tigrina (de Villers, 1789)