Papilionoidea › Pieridae › Pierinae › Pierini › Aporiina
Apertura alare: maschi 56-68 mm, femmine 60-70 mm.
Descrizione:
Variabilità: modesta.
Specie simili: nessuna.
Esemplari:
Periodo di volo: da maggio a luglio.
Generazioni: univoltina.
Svernamento: come bruco.
Ciclo vitale:
Bruco: foglie di Crataegus monogyna (biancospino), Malus domestica (melo comune), Prunus avium (ciliegio), P. domestica (pruno), P. dulcis (mandorlo), P. persica (pesco), Pyrus communis (pero comune), Sorbus aucuparia (sorbo degli uccellatori) e Spiraea media (spirea media).
Adulto: nettare dei fiori di Achillea millefolium (achillea millefoglie), Anacamptis morio (orchide minore), Buddleja davidii (buddleia di David), Carduus spp. (cardo), Centaurea spp. (centaurea), Centranthus ruber (valeriana rossa), Cotoneaster spp. (cotognastro), Crataegus monogyna (biancospino), Dianthus barbatus (garofano montano), Echium vulgare (viperina azzurra), Knautia arvensis (ambretta comune), Leucanthemum vulgare (margherita comune), Malus domestica (melo comune), Origanum vulgare (origano comune), Prunus spinosa (prugnolo), Salvia pratensis (salvia dei prati), Sisymbrella spp. (sisimbrella), Trifolium pratense (trifoglio prativo), Vicia cracca (veccia montanina) e Vincetoxicum hirundinaria (vincetossico comune).
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi italiani: Aporia del biancospino (1912-2012), Farfalla dei fruttaj (1835), Farfalla del Bagolaro (1826), Farfalla del Berberis (1826), Farfalla del bianco spino (1835), Farfalla del bianco-spino (1826), Farfalla del loto? (1826), Farfalla del sorbo (1835-1915), Farfalla delle siepi (1826), Farfalla dello spincervino (1835), Gattine (1826), Leuconea del cratégo (1865), Parpaglione de’ fruttaj (1826), Parpaglione del cratego (1826), Parpaglione delle siepi (1826-1835), Parpaglione dello spin-bianco (1826), Parpaglione dello spin-cervino (1826), Pieride del bianco-spino (1875), Pieride del biancospino (1960-2020).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status: più o meno comune a seconda della località.
Rischi:
Gestione:
Nessuna.
Vedi archivio dati.
Scheda aggiornata il 26.III.2023