Lepidoptera › Adeloidea › Adelidae › Adelinae
Apertura alare: maschi e femmine 12-15 mm.
Descrizione:
Variabilità: modesta.
Specie simili:
Esemplari: da figurare.
Genitali: da figurare.
Disegni e tavole: da figurare.
Adulto / Imago:
Crisalide / Pupa:
Da figurare.
Bruco / Larva:
Da figurare.
Uovo / Ovum:
Da figurare.
Generazioni: monovoltina; eccezionalmente bivoltina in autunno.
Periodo di volo: da fine aprile a metà giugno; può ricomparire ad ottobre.
Svernamento:
Ciclo vitale:
Bruco:
Adulto: nettare di un considerevole numero di piante selvatiche e da giardino (osservazioni personali; oreina.org), tra cui:
Alliaria petiolata (alliaria comune), Argyranthemum frutescens (margherita delle Canarie), Calendula arvensis (calendula dei campi), Carduus spp. (cardo), Cistus salviifolius (cisto a foglie di salvia), Crepis vesicaria (radicchiella vescicosa), Cytisus scoparius (), Erysimum cheiri (citiso scopario), Euphorbia amygdaloides (euforbia delle faggete), Euphorbia helioscopia (euforbia calenzuola), Euryops pectinatus (magherita pettinata), Osteospermum ecklonis (dimorfoteca di Ecklon), Phyteuma italicum (scorzonera), Rosmarinus officinalis (rosmarino), Spiraea alba (spirea), Syringa vulgaris (lillà) e Thymus spp. (timo).
Da figurare.
Vedi mappa.
Nomi italiani: Adela australe (2020).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status: comune.
Rischi: nessuno.
Gestione: non necessaria.
Dati:
Bibliografia:
Sitografia:
Nessuna.
Scheda aggiornata il 23.IV.2023