Papilionea

Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) Sfinge testa di morto
Classificazione:Bombycoidea › Sphingidae › Sphinginae › Acherontiini › Acherontiina.
Identificazione
Apertura alare:maschi 90-110 mm, femmine 110-120 mm.
Descrizione:
Variabilità:modesta.
Specie simili:nessuna in Europa.
Esemplari
Adulto
Crisalide

Da figurare.

Bruco
Uovo

Da figurare.

Caratteristiche ecologiche

Periodo di volo:maggio-settembre.
Generazioni:monovoltina nelle regioni a clima continentale e multivoltina in Africa.
Svernamento:come crisalide.

Ciclo vitale:

Abitudini alimentari

Bruco:polifaga su diverse specie di piante tra cui Nerium oleander (Oleandro), Tecomaria capensis (Tecomaria del Capo di Buona Speranza), Cannabis sativa (Canapa comune), Euonymus europaeus (Berretta del prete), Atriplex halimus (Atriplice alimo), Beta vulgaris (Barbabietola comune), Convolvulus arvensis (Vilucchio comune), gen. Ipomoea (Campanella), Philadelphus coronarius (Gelsomino della Madonna), gen. Clerodendrum (Clerodendro), Vitex agnus-castus (Agnocasto), Fraxinus excelsior (Frassino maggiore), Jasminum fruticans (Gelsomino giallo), J. officinale (Gelsomino comune), Ligustrum vulgare (Ligustro comune), Olea europaea (Olivo), Malus pumila (Melo comune), Pyrus communis (Pero comune), Buddleja davidii (Buddleja di David), Atropa belladonna (Belladonna), Datura stramonium (Stramonio comune), Hyoscyamus niger (Giusquiamo nero), Lycium barbarum (Spina santa di Barberia), L. europaeum (Spina santa europea), Nicotiana tabacum (Tabacco), Solanum dulcamara (Morella rampicante), Solanum tuberosum (Patata) e Withania somnifera (Ginseng indiano). In Africa le larve si nutrono a spese di Hoslundia e Schrebera alata.

Adulto:è attratto dal nettare dei fiori di patata, tabacco, fiori di william e arancio. Gli esemplari adulti si nutrono anche del miele prodotto dalle api.
Distribuzione

Specie di origine Afrotropicale. Essa migra regolarmente ogni anno nei nei territori d’Europa lambendo i paesi della penisola scandinava e la Russia occidentale. In Italia è citata per tutte le regioni.

LIGURIA: Imperia (IM) LIGURIA: Savona (SV) LIGURIA: Genova (GE) LIGURIA: La Spezia (SP) PIEMONTE: Cuneo (CN) PIEMONTE: Asti (AT) PIEMONTE: Alessandria (AL) PIEMONTE: Torino (TO) PIEMONTE: Biella (BI) PIEMONTE: Vercelli (VC) PIEMONTE: Novara (NO) PIEMONTE: Verbano-Cusio-Ossola (VB) VALLE D'AOSTA: Aosta (AO) LOMBARDIA: Pavia (PV) LOMBARDIA: Lodi (LO) LOMBARDIA: Cremona (CR) LOMBARDIA: Mantova (MN) LOMBARDIA: Brescia (BS) LOMBARDIA: Bergamo (BG) LOMBARDIA: Milano (MI) LOMBARDIA: Monza e Brianza (MB) LOMBARDIA: Varese (VA) LOMBARDIA: Como (CO) LOMBARDIA: Lecco (LC) LOMBARDIA: Sondrio (SO) TRENTINO-ALTO ADIGE: Trento (TN) TRENTINO-ALTO ADIGE: Bolzano (BZ) VENETO: Verona (VR) VENETO: Rovigo (RO) VENETO: Venezia (VE) VENETO: Padova (PD) VENETO: Vicenza (VI) VENETO: Treviso (TV) VENETO: Belluno (BL) FRIULI-VENEZIA GIULIA: Pordenone (PN) FRIULI-VENEZIA GIULIA: Udine (UD) FRIULI-VENEZIA GIULIA: Gorizia (GO) FRIULI-VENEZIA GIULIA: Trieste (TS) EMILIA-ROMAGNA: Piacenza (PC) EMILIA-ROMAGNA: Parma (PR) EMILIA-ROMAGNA: Reggio Emilia (RE) EMILIA-ROMAGNA: Modena (MO) EMILIA-ROMAGNA: Bologna (BO) EMILIA-ROMAGNA: Ferrara (FE) EMILIA-ROMAGNA: Ravenna (RA) EMILIA-ROMAGNA: Forlì-Cesena (FC) EMILIA-ROMAGNA: Rimini (RN) TOSCANA: Massa-Carrara (MS) TOSCANA: Lucca (LU) TOSCANA: Pistoia (PT) TOSCANA: Prato (PO) TOSCANA: Firenze (FI) TOSCANA: Arezzo (AR) TOSCANA: Siena (SI) TOSCANA: Pisa (PI) TOSCANA: Livorno (LI) TOSCANA: Grosseto (GR) UMBRIA: Perugia (PG) UMBRIA: Terni (TR) MARCHE: Pesaro e Urbino (PU) MARCHE: Ancona (AN) MARCHE: Macerata (MC) MARCHE: Fermo (FM) MARCHE: Ascoli Piceno (AP) LAZIO: Rieti (RI) LAZIO: Viterbo (VT) LAZIO: Roma (RM) LAZIO: Latina (LT) LAZIO: Frosinone (FR) ABRUZZO: L'Aquila (AQ) ABRUZZO: Teramo (TE) ABRUZZO: Pescara (PE) ABRUZZO: Chieti (CH) MOLISE: Isernia (IS) MOLISE: Campobasso (CB) CAMPANIA: Caserta (CE) CAMPANIA: Napoli (NA) CAMPANIA: Salerno (SA) CAMPANIA: Avellino (AV) CAMPANIA: Benevento (BN) PUGLIA: Foggia (FG) PUGLIA: Barletta-Andria-Trani (BT) PUGLIA: Bari (BA) PUGLIA: Brindisi (BR) PUGLIA: Lecce (LE) PUGLIA: Taranto (TA) BASILICATA: Potenza (PZ) BASILICATA: Matera (MT) CALABRIA: Cosenza (CS) CALABRIA: Crotone (KR) CALABRIA: Catanzaro (CZ) CALABRIA: Vibo Valentia (VV) CALABRIA: Reggio Calabria (RC) SICILIA: Messina (ME) SICILIA: Catania (CT) SICILIA: Siracusa (SR) SICILIA: Ragusa (RG) SICILIA: Agrigento (AG) SICILIA: Palermo (PA) SICILIA: Caltanissetta (CL) SICILIA: Enna (EN) SICILIA: Trapani (TP) SARDEGNA: Sassari (SS) SARDEGNA: Oristano (OR) SARDEGNA: Nuoro (NU) SARDEGNA: Sud Sardegna (SU) SARDEGNA: Cagliari (CA)
     Dati precisi
     Citazione generica
     Assente / No dati
Habitat

Campi coltivati, giardini e aree antropizzate in generale dal piano fino ai 1800 metri di quota.

Nomenclatura
Nomi comuni:Atropo (1865-1977), Farfalla della morte (1826-1835), Farfalla teschio (1955), Farfalla testa di morto (1966-1995), Sfinge (1955), Sfinge atropa (1826-1835), Sfinge dalla testa di morto (1826), Sfinge della testa di morto (1835), Sfinge teschio (1835), Sfinge testa di morto (1915-2016), Sfinge testa-di-morto (1967), Teschio (1865), Testa di morto (1875-1955). DE: Totenkopfschwärmer, EN: Death’s-head Hawk-moth, FR: Sphinx tête-de-mort.

Sinonimi:

Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:migratrice con regolarità. Data la sua biologia non è da considerarsi a rischio, essendo tra l’altro ampiamente diffusa nel suo areale natio.
Rischi:non riscontrati, se non l’uso di diserbanti e pesticidi.
Gestione:non necessaria.
Note

Da aggiungere.

Riferimenti