Entomology Studio
Papilionea è il primo studio di entomologia focalizzato su attività di ricerca e divulgazione sul mondo dei Lepidotteri, ossia le farfalle e le falene propriamente dette. Lo studio ha sede a Genova ed è la base operativa per tutte le attività. Grazie a Papilionea mi pongo l’obbiettivo di dare un valido contributo alla conoscenza sulle specie di Lepidotteri d’Italia e non solo, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla distribuzione e alla biologia. Questi insetti sono ottimi bioindicatori, sentinelle ignare di un ambiente che noi esseri umani abbiamo il dovere di comprendere e rispettare.
I Lepidotteri sono uno straordinario esempio di biodiversità, rappresentativa di quanto c’è di più bello e prezioso sul nostro piccolo e fragile pianeta. Quel pianeta immerso in quell’infinità cosmica che dovrebbe farci apprezzare ancor di più la Natura di cui facciamo parte. Spero con tutto il cuore che grazie a Papilionea possiate conoscere ed apprezzare al meglio queste incredibili creature! Il mondo delle farfalle e delle falene, così straordinario e diversificato, è qualcosa che vale davvero la pena di conoscere.
Il lavoro svolto grazie a Papilionea lambisce i molteplici aspetti legati all’entomologia e, più specificatamente, allo studio dei Lepidotteri. Sono quattro i pilastri di tale attività: ossia la ricerca, la divulgazione, la banca dati e il collezionismo. Si spazia dal monitoraggio sul campo alla raccolta di esemplari, dalla divulgazione scientifica alla gestione di database specifici.
Il presente sito di Papilionea ha lo scopo di fornire una visione d’insieme delle attività di studio e ricerca, dando un valido aiuto all’identificazione delle specie tramite schede descrittive. Tuttavia, durante la consultazione dei contenuti, è bene tener presente i seguenti punti:
La mia attività di “farfallaro” concretizzatasi con Papilionea è la diretta evoluzione di un progetto di divulgazione realizzato sotto forma di blog, dal nome Lepidopteravaria (inizialmente scritto come LepidopteraVaria). Il blog, lanciato nell’aprile 2013, era dedicato dapprima ai Lepidotteri dell’Alta Val Trebbia (GE) e successivamente alla Liguria intera. L’idea iniziale era quella di mostrare foto e brevi note sulle specie presenti nella regione, con annotazioni personali e chiavi per riconoscerle sul campo. Il blog, realizzato grazie alla piattaforma Blogspot ha subito numerosi cambiamenti nel corso degli anni, sia per quanto riguarda l’organizzazione dei contenuti che nella veste grafica. Il nome voleva essere un riferimento all’ordine dei Lepidotteri (in latino Lepidoptera) e alla parola “varia“, intesa come varietà.
L’emblema di LepidopteraVaria nella sua prima versione a colori e con indicazione del link al blog (aprile 2013).
Qui di seguito una breve cronistoria evolutiva del progetto:
Il protagonista del logo è sempre il Podalirio (Iphiclides podalirius), farfalla dal volo maestoso ed elegante diffusa in Italia e in gran parte d’Europa.
L’emblema di LepidopteraVaria realizzato in occasione della creazione del dominio con il suffisso “.com” (novembre 2014).
Banner, gennaio 2014, con Monte Montarlone sullo sfondo.