Classificazione:Papilionoidea › Lycaenidae › Theclinae › Theclini.
Identificazione
Apertura alare:maschi 30-36 mm, femmine 30-40 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da fine giugno a fine settembre.
Generazioni:univoltina.
Svernamento:come uovo.
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Bruco:monofago su piante del genere Prunus tra cui albicocco (P. armeniaca), ciliegio a grappoli (P. padus), ciliegio selvatico (P. avium), mirabolano (P. cerasifera), pruno spinoso (P. spinosa) e susino (P. domestica).
Adulto:nettare di alcune Asteraceae selvatiche.
Distribuzione
Vedi mappa.
Dati precisi
Citazione generica
Assente / No dati
Citazione generica
Assente / No dati
Habitat
Da figurare.
Nomenclatura
Nomi comuni:Betularia (1865), Farfalla betularia (1835), Tecla della betulla (1865-2016), Tecla delle betulle (1974), Zeffiro della betulla (1947). DE: Nierenfleck-Zipfelfalter, EN: Brown Hairstreak, FR: Thécla du bouleau.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Aspettativa di vita come adulto:molto lunga, da sei a nove settimane (F. Bink & R. Moenen 2015/phegea.org).
Riferimenti