Classificazione:superfamiglia Papilionoidea, famiglia Lycaenidae, sottofamiglia Polyommatinae, tribù Polyommatini, sottotribù Scolitantidina.
Esemplari
Identificazione
Apertura alare:maschi 20-28 mm, femmine 25-30 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Distribuzione:vedi mappa.
Habitat:
Dati precisi
Citazione generica
Assente, no dati
Citazione generica
Assente, no dati
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da fine marzo alla fine di agosto.
Generazioni:bivoltina.
Svernamento:come crisalide (Bartonova et al. 2015).
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Adulto:nettare di diversi fiori di campo tra cui ambretta (Knautia spp.).
Bruco:diverse specie di borracina (Sedum album, S. anopetalum, S. hispanicum, S. maximum e S. telephium).
Nomenclatura
Nomi comuni:Argo del timo (1983), Batone (2008-2016), Licéna Anfióne (1865). DE: Graublauer Bläuling, Westlicher Quendelbläuling, EN: Baton Blue, FR: Azuré du thym.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Riferimenti
Da aggiungere.