Classificazione:Bombycoidea › Saturniidae › Saturniinae › Saturniini.
Identificazione
Apertura alare:maschi 60-65 mm, femmine 65-70 mm.
Descrizione:
Variabilità:non significativa.
Specie simili:
Esemplari
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da marzo ad aprile.
Generazioni:univoltina.
Svernamento:
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Bruco:
Adulto:
Distribuzione
In Italia è presente quasi ovunque da Nord a Sud. Esiste un’unica citazione per la Sardegna risalente agli anni ’50 non più confermata (Parenzan & Porcelli 2006).
Dati precisi
Dubbia
Assente / No dati
Dubbia
Assente / No dati
Habitat
Da figurare.
Nomenclatura
Nomi comuni:Piccolo pavone (2014). Come S. pavonia: Bombice pavonia (1833), Eudia pavonide (1977), Falena pavonia (1826), Falena pavonia minore (1835), Pavone notturno (1826), Pavonia minore (1865-2016), Pavonide (1977). Piccolo pavone di notte (1966), Saturnia minore (1966-1998). Come S. carpini: Pavonia del carpino (1865), Piccolo pavone di notte (1915). DE: Südliches Kleines Nachtpfauenauge, Ligurisches Nachtpfauenauge, FR: Paon de nuit austral.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Da aggiungere.
Riferimenti