Lepidoptera › Papilionoidea › Nymphalidae › Nymphalinae › Nymphalini › Nymphalis
Apertura alare: maschi e femmine 56-68 mm.
Descrizione:
Variabilità: poco significativa. In rari casi possono nascere aberrazioni dovute a traumi originati da eccessivi sbalzi termici o anomalie genetiche.
Specie simili: a livello europeo soprattutto Nymphalis xanthomelas e N. vaualbum, attualmente mai confermate per il territorio italiano; come colorazione richiama molto la Aglais urticae, da cui si distingue agevolmente osservando attentamente lo schema dei disegni alari, così come l’apertura alare (vedi disegni e tavole).
Esemplari: qui di seguito ne sono figurati alcuni provenienti dalle collezioni di Enrico Gallo (Genova) e del Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria” di Genova”.
Genitali: da figurare.
Disegni e tavole: le seguenti tavole sono tratte dalla Guida passo-passo all’identificazione dei Lepidotteri d’Italia.
Adulto / Imago:
Crisalide / Pupa:
Bruco / Larva:
Da figurare.
Uovo / Ovum:
Da figurare.
Generazioni: univoltina.
Periodo di volo: da fine giugno a ottobre, quindi a febbraio-marzo dopo la diapausa invernale.
Svernamento: come adulto.
Ciclo vitale:
Bruco: polifago su Populus nigra (pioppo nero), P. tremula (pioppo tremolo), Salix aurita (salice dorato), S. babylonica (salice piangente), S. caprea (salice delle capre), S. salviifolia (salice a foglia di salvia), Ulmus glabra (olmo glabro), U. minor (olmo minore) e U. pumila (olmo siberiano). Sono citate anche altre specie vegetali tra cui Betula alba (betulla bianca), B. pendula (betulla pendente), Celtis australis (bagolaro), Crataegus laevigata (biancospino selvatico), C. monogyna (Biancospino comune), Malus domestica (melo comune), M. sylvestris (melo selvatico), Prunus cerasus (amarena), P. dulcis (mandorlo) e Sorbus acuparia (sorbo degli uccellatori).
Adulto: nettare di alcuni fiori di piante selvatiche del genere Malus e Prunus; appetisce anche i sali minerali disciolti nel terreno.
Vedi mappa.
Nomi italiani: ve ne sono diversi tra cui Farfalla a più colori (1826), Farfalla policlora (1835), Parpaglione policloro (1826), Parpajo a più colori (1835), Policlora (1872), Vanessa a più colori (1865-1912), Vanessa dei frutteti (2002), Vanessa multicolore (1915-2016), Vanessa policlora (1872-1983), Vanessa poicroma (2004), Vanessa variegata (1968-2001), Vanessa variopinta (1945).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Dati:
Calabria. KR: 1 ♂, Caccuri, 25.III.2023, ~ 600 m, foto G. Congi (novità per la provincia di Crotone; qui figurato); idem, 1 ♀.
Bibliografia:
Nessuna.
Scheda aggiornata il 8.IV.2023