Papilionoidea › Nymphalidae › Nymphalinae › Nymphalini
Apertura alare: maschi e femmine 56-68 mm.
Descrizione:
Variabilità: poco significativa.
Specie simili:
Esemplari:
ssp. polychloros (Linnaeus, 1758)
ssp. polychloros (Linnaeus, 1758)
Da figurare.
Da figurare.
Periodo di volo: febbraio-marzo per gli individui svernanti, quindi da fine giugno a ottobre per la nuova generazione.
Generazioni: univoltina.
Svernamento: come adulto.
Ciclo vitale:
Bruco: polifago su Populus nigra (pioppo nero), P. tremula (pioppo tremolo), Salix aurita (salice dorato), S. babylonica (salice piangente), S. caprea (salice delle capre), S. salviifolia (salice a foglia di salvia), Ulmus glabra (olmo glabro), U. minor (olmo minore) e U. pumila (olmo siberiano). Sono citate anche altre specie vegetali tra cui Betula alba (betulla bianca), B. pendula (betulla pendente), Celtis australis (bagolaro), Crataegus laevigata (biancospino selvatico), C. monogyna (Biancospino comune), Malus domestica (melo comune), M. sylvestris (melo selvatico), Prunus cerasus (amarena), P. dulcis (mandorlo) e Sorbus acuparia (sorbo degli uccellatori).
Adulto: nettare di alcuni fiori selvatici e sali minerali disciolti nel terreno.
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi italiani: Farfalla a più colori (1826), Farfalla policlora (1835), Parpaglione policloro (1826), Parpajo a più colori (1835), Policlora (1872), Vanessa a più colori (1865-1912), Vanessa dei frutteti (2002), Vanessa multicolore (1915-2016), Vanessa policlora (1872-1983), Vanessa poicroma (2004), Vanessa variegata (1968-2001), Vanessa variopinta (1945).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Nessuna.
Vedi archivio dati.
Scheda aggiornata il 18.III.2023