Papilionoidea › Nymphalidae › Limenitidinae › Limenitidini
Apertura alare: maschi 46-54 mm, femmine 45-55 mm.
Descrizione:
Variabilità: modesta.
Specie simili:
Esemplari:
Popolazioni non italiane:
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Periodo di volo: da aprile a ottobre.
Generazioni: bivoltina o eccezionalmente trivoltina.
Svernamento: come bruco.
Ciclo vitale:
Bruco: monofago su Caprifoliaceae del genere Lonicera, ossia L. alpigena (caprifoglio alpino), L. caprifolium (caprifoglio), L. etrusca (caprifoglio etrusco), L. implexa (caprifoglio mediterraneo), L. japonica (caprifoglio giapponese), L. periclymenum (caprifoglio atlantico), L. xylosteum (caprifoglio peloso). Nell’areale che va dalla Gregia all’Afganistan appetisce L. nummulariifolia.
Adulto: nettare di diversi fiori tra cui Buddleja davidii (buddleja di David), Centranthus ruber (valeriana rossa), Euphorbia spp. (euforbia), Knautia spp. (ambretta), Lantana spp. (lantana) e Rubus spp. (rovo).
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi italiani: Sibilla (1983), Silvano (1974-2014), Silvano azzurro (1979-2014), Silvano blu (2004), Silvano minore (1991-1996).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Nessuna.
Vedi archivio dati.
Scheda aggiornata il 18.III.2023