Classificazione:superfamigliglia Papilionoidea, famiglia Nymphalidae, sottofamiglia Satyrinae, tribù Satyrini, sottotribù Satyrina.
Esemplari
Identificazione
Apertura alare:maschi 50-55 mm, femmine 50-55 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Distribuzione:la specie è endemica dell’Italia Centro-Meridionale, laddove si rinviene esclusivamente nelle Isole Ponziane, ossia Palmarola, Ponza, Gavi, Zannone e Ventotene.
Habitat:
Dati precisi
Citazione generica
Assente / No dati
Citazione generica
Assente / No dati
Adulto
Da figurare.
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Adulto:
Bruco:
Nomenclatura
Nomi comuni:Ipparchia di Ponza (2009), Satiro delle Pontine (2000).
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Riferimenti
Italia:Parenzan & Porcelli 2006, Tshikolovets 2011, Sbordoni et al. 2018, Palmi/farfalleitalia.it 27/07/2020.