Papilionea

Hepialus humuli

(Linnaeus, 1758)

Epiale del luppolo

Apertura alare: maschi 50-60 mm, femmine 60-78 mm.

Descrizione: la specie mostra uno spiccato dimorfismo sessuale sia nei colori che nelle dimensioni. Nei maschi l’ala anteriore è ricoperta per intero da scaglie di color bianco argenteo, così come quella posteriore. Nella femmine invece il tono dell’ala anteriore è di color giallo crema, adorno con macchie di colore bruno rosato, mentre quella posteriore è di color grigio rossastro uniforme. Il lato inferiore è di color bruno uniforme, più chiaro nelle femmine rispetto ai maschi. Questi ultimi presentano un apertura alare più ridotta.

Variabilità: nelle femmine vi è una modesta variabilità nell’estensione e nell’intensità dei disegni presenti sulle ali anteriori.

Specie simili: nessuna in Italia. Le uniche specie molto simili sarebbero le congeneri Hepialus armorieanus Oberthur, 1909 (= armaricanus, sic!), H. bibelteus Shen & Zhou, 1997 e H. latitegumenus Shen & Zhou, 1997, ma la loro distribuzione è limitata a ristrette aree della provincia dello Yunnan in Cina (Shen & Zhou 1997).

Generazioni: monovoltina.

Periodo di volo: fine giugno-luglio.

Svernamento: come larva.

Nomi italiani: Epiale del luppolo (1915-1966), Epialo del luppolo (1826-2012), Epiolide del luppolo (1977), Falena del luppolo (1826-1835), Falena dell’umolo (1826-1835), Rodiluppoli (1835-1865).

Etimologia: il nome della specie fa riferimento alle piante del genere Humulus, di cui i bruchi sono ghiotti. Il termine latino Humulus è il diminutivo di húmus, che indica una terra ricca di sostanze organiche, ambiente in cui crescono tali piante. Il nome comune trae origine.

Sinonimi: molti taxa sono stati descritti come forme, varietà o aberrazioni individuali. Per la sottospecie nominale sono considerati sinonimi minori i nomi humulator Haworth, 1802; hethlandica Staudinger, 1871 (var.); rosea Petersen, 1902; albida Spuler, 1910; azuga Pfitzner, 1912 (var.); grandis Pfitzner, 1912 (f.); dannenbergi Stephan, 1923; pusillus Stephan, 1923; ab. rufomaculata Lempke, 1938 (ab.); roseoornata Bytinski-Salz, 1939 (ab.); fumosa Cockayne, 1955; radiata Cockayne, 1955; postrufescens Lempke, 1961 (f.); postnigrescens Lempke, 1961 (f.); griseomaculata van Wisselingh, 1965. I nomi uniformis Bytinski-Salz, 1939 (f.); albida Bytinski-Salz, 1939 (f.); faeroensis Dahl, 1954, sono da considerarsi come sinonimi minori di thulensis Newman, 1865 (Hansen & Jensen 2005).

Tassonomia: le popolazioni delle Isole Shetland e Faroe sono ascrivibili alla sottospecie thulensis Newman, 1865 (Hansen & Jensen 2005).

Distribuzione: specie prettamente paleartica, diffusa nel continente europeo dalla Spagna alla Russia Centrale.

Trieste (TS), Friuli-Venezia Giulia Gorizia (GO), Friuli-Venezia Giulia Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia Pordenone (PN), Friuli-Venezia Giulia Belluno (BL), Veneto Treviso (TV), Veneto Venezia (VE), Veneto Padova (PD), Veneto Vicenza (VI), Veneto Verona (VR), Veneto Rovigo (RO), Veneto Bolzano (BZ), Trentino-Alto Adige Trento (TN), Trentino-Alto Adige Sondrio (SO), Lombardia Brescia (BS), Lombardia Bergamo (BG), Lombardia Lecco (LC), Lombardia Como (CO), Lombardia Varese (VA), Lombardia Monza e Brianza (MB), Lombardia Milano (MI), Lombardia Pavia (PV), Lombardia Lodi (LO), Lombardia Cremona (CR), Lombardia Mantova (MN), Lombardia Aosta (AO), Valle d'Aosta Verbano-Cusio-Ossola (VB), Piemonte Novara (NO), Piemonte Vercelli (VC), Piemonte Biella (BI), Piemonte Torino (TO), Piemonte Cuneo (CN), Piemonte Asti (AT), Piemonte Alessandria (AL), Piemonte Imperia (IM), Liguria Savona (SV), Liguria Genova (GE), Liguria La Spezia (SP), Liguria Piacenza (PC), Emilia-Romagna Parma (PR), Emilia-Romagna Reggio Emilia (RE), Emilia-Romagna Modena (MO), Emilia-Romagna Bologna (BO), Emilia-Romagna Ferrara (FE), Emilia-Romagna Ravenna (RA), Emilia-Romagna Forlì-Cesena (FC), Emilia-Romagna Rimini (RN), Emilia-Romagna Massa-Carrara (MS), Toscana Lucca (LU), Toscana Pistoia (PT), Toscana Prato (PO), Toscana Firenze (FI), Toscana Arezzo (AR), Toscana Siena (SI), Toscana Pisa (PI), Toscana Livorno (LI), Toscana Grosseto (GR), Toscana Perugia (PG), Umbria Terni (TR), Umbria Pesaro e Urbino (PU), Marche Ancona (AN), Marche Macerata (MC), Marche Fermo (FM), Marche Ascoli Piceno (AP), Marche L'Aquila (AQ), Abruzzo Teramo (TE), Abruzzo Pescara (PE), Abruzzo Chieti (CH), Abruzzo Rieti (RI), Lazio Viterbo (VT), Lazio Roma (RM), Lazio Latina (LT), Lazio Frosinone (FR), Lazio Isernia (IS), Molise Campobasso (CB), Molise Caserta (CE), Campania Benevento (BN), Campania Avellino (AV), Campania Napoli (NA), Campania Salerno (SA), Campania Foggia (FG), Puglia Barletta-Andria-Trani (BT), Puglia Bari (BA), Puglia Taranto (TA), Puglia Brindisi (BR), Puglia Lecce (LE), Puglia Potenza (PZ), Basilicata Matera (MT), Basilicata Cosenza (CS), Calabria Crotone (KR), Calabria Catanzaro (CZ), Calabria Vibo Valentia (VV), Calabria Reggio Calabria (RC), Calabria Messina (ME), Sicilia Palermo (PA), Sicilia Trapani (TP), Sicilia Agrigento (AG), Sicilia Caltanissetta (CL), Sicilia Enna (EN), Sicilia Catania (CT), Sicilia Siracusa (SR), Sicilia Ragusa (RG), Sicilia Sassari (SS), Sardegna Nuoro (NU), Sardegna Oristano (OR), Sardegna Sud Sardegna (SU), Sardegna Cagliari (CA), Sardegna
     ssp. humuli
     Assente / No dati

Habitat: prati e radure erbose ai margini dei boschi, con preferenza di ambienti freschi ed umidi, dal piano alla montagna fino a 3000 m di quota.

Iconografia

Esemplari: 

Da figurare.

Disegni e tavole: 

Da figurare.

Adulto / Imago: 

ssp. humuli (Linnaeus, 1758)

Crisalide / Pupa: 

Da figurare.

Bruco / Larva: 

Da figurare.

Uovo / Ovum: 

Da figurare.

Abitudini alimentari

Bruco: appetisce particolarmente il luppolo (H. lupulus), ma è segnalato come polifago su diverse piante erbacee.

  • Amaranthaceae

Beta vulgaris (barbabietola).

  • Apiaceae

Daucus carota (carota) e Pastinaca sativa (pastinaca comune).

  • Asparagaceae

Asparagus officinalis (asparago).

  • Asteraceae

Arctium lappa (bardana maggiore), A. tomentosum (bardana lanuta), Helianthus tuberosus (elianto tuberoso), Lactuca sativa (lattuga selvatica) e Taraxacum officinale (tarassaco).

  • Brassicaceae

Brassica napus (navone) e B. rapa (cavolo rapa).

  • Cannabaceae

Cannabis sativa (canapa comune) e Humulus lupulus (luppolo).

  • Lamiaceae

Ballota nigra (cimiciotta comune), Lamium album (lamio bianco), L. purpureum (lamio purpureo) e Lathyrus oleraceus (pisello).

  • Polygonaceae

Rumex obtusifolius (romice comune).

  • Rosaceae

Fragaria ananassa (fragola-ananas) e Rubus idaeus (lampone).

  • Solanaceae

Solanum tuberosum (patata).

  • Urticaceae

Urtica dioica (ortica).

Adulto: avendo un apparato boccale atrofizzato, consuma i grassi accumulati durante lo stadio larvale.

Riferimenti

  • Hansen J. & Jensen J.-K. 2005. Colour morphs of the Ghost Moth Hepialus humuli L. (Lepidoptera, Hepialidae) in the Faroe Islands – Entomologiske Meddelelser, 73: 123-130.
  • Savela M. 1990. Lepidoptera and some other life forms. [online: https://www.funet.fi/pub/sci/bio/life/intro.html] Accessed on: 12/03/2023.
  • Shen F. R. & Zhou Y. S. 1997. Two new species of the genus Hepialus from Yunnan, China (Lepidoptera: Hepialidae) – Acta Entomologica Sinica, 40 (2): 198–201.

Note

Nessuna.

Scheda aggiornata il 25.VI.2023