Hepialoidea › Hepialidae › Hepialus
Apertura alare:maschi 50-60 mm, femmine 60-78 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:nessuna in Italia.
Esemplari:da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Bruco:appetisce particolarmente l’Humulus lupulus (luppolo), ma è segnalato come polifago su diverse piante erbacee tra cui Arctium lappa (bardana maggiore), A. tomentosum (bardana lanuta), Asparagus officinalis (asparago), Ballota nigra (cimiciotta comune), Beta vulgaris (barbabietola), Brassica napus (navone), B. rapa (cavolo rapa), Cannabis sativa (canapa comune), Daucus carota (carota), Fragaria ananassa (fragola-ananas), Helianthus tuberosus (elianto tuberoso), Lactuca sativa (lattuga selvatica), Lamium album (lamio bianco), L. purpureum (lamio purpureo), Lathyrus oleraceus (pisello), Pastinaca sativa (pastinaca comune), Rubus idaeus (lampone), Rumex obtusifolius (romice comune), Solanum tuberosum (patata), Taraxacum officinale (tarassaco) e Urtica dioica (ortica).
Adulto:avendo un apparato boccale atrofizzato, consuma i grassi accumulati durante lo stadio larvale.
Vedi mappa.
Nomi comuni:Epiale del luppolo (1915-1966), Epialo del luppolo (1826-2012), Epiolide del luppolo (1977), Falena del luppolo (1826-1835), Falena dell’umolo (1826-1835), Rodiluppoli (1835-1865). DE: Großer Hopfen-Wurzelbohrer, EN: Ghost Moth, FR: Hépiale du Houblon.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Da aggiungere.
Vedi archivio dati.
Ulteriori informazioni: