Classificazione.Superfamiglia: Papilionoidea, Famiglia: Nymphalidae, Sottofamiglia: Nymphalinae, Tribù: Melitaeini, Sottotribù: Euphydryina.
Nomi comuni.Maturna (2009), Melitea del frassino (1983), Melitea maturna (1865-1912). DE: Eschen-Scheckenfalter, Maivogel, EN: Scarce Fritillary, FR: Damier du frêne.
Esemplari.Da figurare.
Distribuzione.Vedi mappa.
Dati precisi
Cit. generica
Dubbia
Estinta
Dati errati
Assente / no dati
Cit. generica
Dubbia
Estinta
Dati errati
Assente / no dati
Adulto
Etimologia.Gli autori di Lepiforum.de riportano una citazione di Spuler (1908), secondo cui il nome maturna deriverebbe dall’aggettivo maturo. Lo Spuler in alternativa attribuisce l’origine del nome scientifico al cognome di Diana, dea della mitologia romana. Secondo Martin Zelenka, autore del sito Martinovy fotografie motýlů, il nome è dedicato a Maturna, dea della mitologia romana che custodisce i matrimoni di lunga data.
Riferimenti & dati
Italia:Parenzan & Porcelli 2006, Balletto et al. 2007, Mazzei et al./leps.it 27/07/2020, Palmi/farfalleitalia.it 27/07/2020.
PIEMONTE:Hellmann & Parenzan 2010.
VALLE D’AOSTA
AO: Aostatal [= Valle d’Aosta], 5.V.2007, foto H. Ziegler (lepiforum.de Apr. 1, 2020).