Classificazione:Papilionoidea › Nymphalidae › Nymphalinae › Melitaeini › Euphydryina.
Identificazione
Apertura alare:maschi 33-41 mm, femmine 37-46 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Esemplari
Da figurare.
Adulto
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:
Generazioni:
Svernamento:
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Bruco:
Adulto:
Distribuzione
Vedi mappa.
ssp. italica
ssp. maturna (?)
Estinta
Assente / No dati
ssp. maturna (?)
Estinta
Assente / No dati
Habitat
Da figurare.
Nomenclatura
Nomi comuni:Maturna (2009), Melitea del frassino (1983), Melitea maturna (1865-1912). DE: Eschen-Scheckenfalter, Maivogel, EN: Scarce Fritillary, FR: Damier du frêne.
Sinonimi:
Etimologia:
Etimologia:gli autori di Lepiforum.de riportano una citazione di Spuler (1908), secondo cui il nome maturna deriverebbe dall’aggettivo maturo. Lo Spuler in alternativa attribuisce l’origine del nome scientifico al cognome di Diana, dea della mitologia romana. Secondo Martin Zelenka, autore del sito Martinovy fotografie motýlů, il nome è dedicato a Maturna, dea della mitologia romana che custodisce i matrimoni di lunga data.
Tassonomia:
Conservazione
Status:
Rischi:
Gestione:
Note
Da aggiungere.
Riferimenti