(Fabricius, 1775)
Circe
Classificazione: Papilionoidea › Nymphalidae › Satyrinae › Satyrini › Satyrina.
Apertura alare: maschi 65-80 mm, femmine 66-80 mm.
Periodo di volo: giugno-agosto.
Generazioni: monovoltina.
Svernamento: come larva.
Variabilità: discreta.
Specie simili: alcune specie del genere Hipparchia, soprattutto H. alcyone e H. fagi. Da queste si riconosce agevolmente osservando il lato inferiore delle ali.
Distribuzione italiana di…
Esemplari conservati
Esemplari in natura
Bruco: su varie piante erbacee tra cui Anthoxanthum odoratum, Brachypodium pinnatum, B. sylvaticum, Bromus erectus, B. sterilis, Carex spp., Danthonia decumbens, Elymus repens, Festuca ovina, F. rubra, Holcus lanatus, Lolium perenne, Molinia spp., Phleum pratense e Poa pratensis (Gergely 2022).
Adulto: nettare di diversi fiori, tra cui Allium spp., Buddleja davidii, Carduus spp., Carlina spp., Centaurea spp., Centranthus ruber, Dipsacus fullonum, Echinacea purpurea, Eryngium spp., Knautia spp., Lantana spp., Lavandula angustifolia, Rubus spp., Sambucus spp.
Nomi italiani: Circe (1983-2014), Satiro circe (1865-1983), Silene (1947-2008), Sileno (1968).