Classificazione:superfamiglia Papilionoidea, famiglia Lycaenidae, sottofamiglia Polyommatinae, tribù Polyommatini.
Esemplari
Identificazione
Apertura alare:maschi 20-30 mm, femmine 20-30 mm.
Descrizione:
Variabilità:
Specie simili:
Distribuzione:vedi mappa.
Habitat:
Dati precisi
Citazione generica
Assente, no dati
Citazione generica
Assente, no dati
Adulto
Da figurare.
Crisalide
Da figurare.
Bruco
Da figurare.
Uovo
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da metà giugno ad agosto.
Generazioni:univoltina.
Svernamento:come bruco.
Ciclo vitale:
Abitudini alimentari
Adulto:nettare di alcuni fiori campestri.
Bruco:polifago su andromeda (Andromeda polifolia) e mirtillo (Vaccinium myrtillus, V. oxycoccos, V. uliginosum e V. vitis-idaea).
Nomenclatura
Nomi comuni:Albulina del mirtillo (2009-2012), Licena delle brughiere (2000). DE: Hochmoor-Bläuling, EN: Cranberry Blue, FR: Azuré de la canneberge.
Sinonimi:
Etimologia:
Tassonomia:
Riferimenti
Parenzan & Porcelli 2006: 142, Balletto et al. 2007, Hellmann & Parenzan 2010: 313-314, Tshikolovets 2011: 227, Tolman & Lewington 2014: 124-125 – Siti web:farfalleitalia.it, fauna-eu.org, inaturalist.org.
TAA:(BZ)inaturalist.org, lepiforum.de, leps.it. (TN)Tshikolovets 2011: 227 (la Località “Coni”, riferita all’unico esemplare italiano figurato, fa riferimento al comune di Travo in provincia di Piacenza. La località completa potrebbe essere Coni Zugna nel comune di Vallarsa), inaturalist.org.
PIE:(VB)Hellmann & Parenzan 2010: 314, inaturalist.org. (TO)Hellmann & Bertaccini 2004: 114, Hellmann & Parenzan 2010: 314. (CN)E. Gallo in litt. 2020 (Val Varaita).