(Linnaeus, 1758)
Litosia quadra
Classificazione: Noctuoidea › Erebidae › Arctiinae › Lithosiini › Lithosiina.
Apertura alare: maschi 35–50 mm, femmine 45–55 mm.
Periodo di volo: da maggio a settembre.
Generazioni: monovoltina. Occasionalmente bivoltina in nelle località con temperature più favorevoli.
Svernamento: come larva.
Variabilità: poco significativa in entrambi i sessi.
Specie simili: genere Eilema, esclusivamente per la forma delle ali, ma non per la colorazione, che la rende di fatto inconfondibile.
Distribuzione italiana di L. quadra.
Esemplari conservati
Da figurare.
Esemplari in natura
Bruco: licheni del genere Peltigera e Parmelia presenti sulla corteccia di alberi a foglie caduche.
Specie diffusa nella Regione Paleartica dal Portogallo al Giappone, con una lacuna in Siberia dagli Urali alla Transbaikalia orientale. La si trova con maggior frequenza in Europa centrale, laddove è presente con popolazioni ben distribuite e numerose.
Nomi italiani: Falena macchia quadrata (1835), Litosia quadra (1865).
Tassonomia: a seguto della revisione del genere Lithosia (Dubatolov et al. 2016) la popolazione di L. quadra è da considerarsi suddivisa in tre sottospecie distinte, ossia: