([Denis & Schiffermüller], 1775)
Polissena
Classificazione: Papilionoidea › Papilionidae › Parnassiinae › Zerynthiini.
Apertura alare: maschi e femmine 45–52 mm.
Periodo di volo: aprile–inizi di giugno.
Generazioni: univoltina.
Svernamento: come crisalide.
Variabilità: poco significativa.
Specie simili: Z. cassandra da cui si distingue per differenze di carattere distributivo e morfologico (apparato copulatorio maschile).
Distribuzione italiana di Z. polyxena e relative sottospecie.
Esemplari conservati
ssp. creusa (Meigen, 1829)
ssp. padana Rocci, 1929
Esemplari in natura
ssp. creusa (Meigen, 1829)
♂♂ e ♀♀
ssp. padana Rocci, 1929
♂♂
Bruco: monofago su piante di Aristolochia clematitis, A. pallida, A. pistolochia e A. rotunda.
Adulto: nettare di alcuni fiori selvatici appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae.
Nomi italiani: Issipile (1865), Papillóne issipile (1865), Polissena (1968-2016), Tiade polissena (1912), Zerintia (1968-1999), Zerinzia (2001-2012).