Papilionea

Zerynthia cassandra

(Geyer, [1828])

Cassandra

Classificazione: Papilionoidea › Papilionidae › Parnassiinae › Zerynthiini.

Apertura alare: maschi e femmine 45–52 mm.

Periodo di volo: metà marzo–inizi di maggio.

Generazioni: univoltina.

Svernamento: come crisalide.

Variabilità: poco significativa.

Specie simili: Z. polyxena da cui si distingue per differenze di carattere distributivo e morfologico (apparato copulatorio maschile).

Trieste (TS), Friuli-Venezia Giulia Gorizia (GO), Friuli-Venezia Giulia Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia Pordenone (PN), Friuli-Venezia Giulia Belluno (BL), Veneto Treviso (TV), Veneto Venezia (VE), Veneto Padova (PD), Veneto Vicenza (VI), Veneto Verona (VR), Veneto Rovigo (RO), Veneto Bolzano (BZ), Trentino-Alto Adige Trento (TN), Trentino-Alto Adige Sondrio (SO), Lombardia Brescia (BS), Lombardia Bergamo (BG), Lombardia Lecco (LC), Lombardia Como (CO), Lombardia Varese (VA), Lombardia Monza e Brianza (MB), Lombardia Milano (MI), Lombardia Pavia (PV), Lombardia Lodi (LO), Lombardia Cremona (CR), Lombardia Mantova (MN), Lombardia Aosta (AO), Valle d'Aosta Verbano-Cusio-Ossola (VB), Piemonte Novara (NO), Piemonte Vercelli (VC), Piemonte Biella (BI), Piemonte Torino (TO), Piemonte Cuneo (CN), Piemonte Asti (AT), Piemonte Alessandria (AL), Piemonte Imperia (IM), Liguria Savona (SV), Liguria Genova (GE), Liguria La Spezia (SP), Liguria Piacenza (PC), Emilia-Romagna Parma (PR), Emilia-Romagna Reggio Emilia (RE), Emilia-Romagna Modena (MO), Emilia-Romagna Bologna (BO), Emilia-Romagna Ferrara (FE), Emilia-Romagna Ravenna (RA), Emilia-Romagna Forlì-Cesena (FC), Emilia-Romagna Rimini (RN), Emilia-Romagna Massa-Carrara (MS), Toscana Lucca (LU), Toscana Pistoia (PT), Toscana Prato (PO), Toscana Firenze (FI), Toscana Arezzo (AR), Toscana Siena (SI), Toscana Pisa (PI), Toscana Livorno (LI), Toscana Grosseto (GR), Toscana Perugia (PG), Umbria Terni (TR), Umbria Pesaro e Urbino (PU), Marche Ancona (AN), Marche Macerata (MC), Marche Fermo (FM), Marche Ascoli Piceno (AP), Marche L'Aquila (AQ), Abruzzo Teramo (TE), Abruzzo Pescara (PE), Abruzzo Chieti (CH), Abruzzo Rieti (RI), Lazio Viterbo (VT), Lazio Roma (RM), Lazio Latina (LT), Lazio Frosinone (FR), Lazio Isernia (IS), Molise Campobasso (CB), Molise Caserta (CE), Campania Benevento (BN), Campania Avellino (AV), Campania Napoli (NA), Campania Salerno (SA), Campania Foggia (FG), Puglia Barletta-Andria-Trani (BT), Puglia Bari (BA), Puglia Taranto (TA), Puglia Brindisi (BR), Puglia Lecce (LE), Puglia Potenza (PZ), Basilicata Matera (MT), Basilicata Cosenza (CS), Calabria Crotone (KR), Calabria Catanzaro (CZ), Calabria Vibo Valentia (VV), Calabria Reggio Calabria (RC), Calabria Messina (ME), Sicilia Palermo (PA), Sicilia Trapani (TP), Sicilia Agrigento (AG), Sicilia Caltanissetta (CL), Sicilia Enna (EN), Sicilia Catania (CT), Sicilia Siracusa (SR), Sicilia Ragusa (RG), Sicilia Sassari (SS), Sardegna Nuoro (NU), Sardegna Oristano (OR), Sardegna Sud Sardegna (SU), Sardegna Cagliari (CA), Sardegna
     ssp. cassandra
     ssp. linnea (➙)
     ssp. latevittata
     Assente / No dati

Distribuzione italiana di Z. cassandra e relative sottospecie.

Adulto / Imago

Esemplari conservati

ssp. cassandra (Geyer, [1828])

ssp. latevittata Verity, 1919

Esemplari in natura

ssp. cassandra (Geyer, [1828])

♂♂

♀♀

Sesso non determinato

Uovo / Ovum

ssp. cassandra (Geyer, [1828])

Bruco / Larva

ssp. cassandra (Geyer, [1828])

Crisalide / Pupa

ssp. cassandra (Geyer, [1828])

Abitudini alimentari

Bruco: monofago su piante di Aristolochia clematitis, A. lutea, A. pallida, A. pistolochia e A. rotunda.

Adulto: nettare di alcuni fiori selvatici appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae.

Habitat

Nomenclatura

Nomi italiani: Cassandra (1895-2020), Zerinzia (2016).

Etimologia: il nome deriva da Cassandra, figlia di Priamo (re di Troia) ed Ecuba.

Tassonomia: Zerynthia cassandra, a lungo confusa come sottospecie di Z. polyxena, è stata recentemente riconosciuta come buona specie a seguito di uno studio basato sulla morfologia degli apparati genitali di diversi esemplari maschi provenienti da varie zone dell’Italia e dell’Europa (Dapporto 2009). Ciò ha messo in luce la presenza, in Italia, di due gruppi distinti separati dal corso del fiume Po. Uno studio molecolare effettuato da Zinetti et al. (2013) ha ulteriormente confermato la presenza di due specie distinte, ossia Z. polyxena e Z. cassandra, presenti rispettivamente a Nord e a Sud dal fiume Po. Esistono due sottospecie insulari la cui validità è supportata da una condizione di isolamento insulare e genetico (Nardelli & Hirschfeld 2002; Bollino & Racheli 2012). Le due sottospecie valide, oltre a quella nominotipica, sono le seguenti: linnea, limitata all’Isola d’Elba, e latevittata in Sicilia.