Home / About
Fare l’entomologo significa esplorare uno dei mondi più straordinari che l’evoluzione ci ha reso disponibili ai giorni nostri. Chi fa questo mestiere osserva e studia il loro mondo nelle più molteplici sfaccettature: dalla sistematica che ci permette di dare un nome ad ogni entità (specie o sottospecie che sia), allo studio della biologia e della distribuzione. È un lavoro che richiede tanta curiosità, pazienza e attenzione. Lo si fa’ in buona parte per soddisfazione e godimento personale, altrimenti non starei di certo per ore a studiare file chilometriche di esemplari! Oppure non starei giornate intere a cercare e documentare queste straordinarie creature che esistono con me e a prescindere da me.
Lo si fa soprattutto per dare un contributo scientifico e divulgativo che possa lasciare qualcosa di concreto e di veramente utile, non solo per fornire conoscenza specifica sul tema, ma anche per sensibilizzare amatrici ed amatori sull’importanza della Natura e della biodiversità. Aspetti di cui i Lepidotteri sono i migliori portavoci.
Per convenzione ho raggruppato le attività in 4 sezioni, come segue:
La ricerca è la attività scientifica per eccellenza. Essa ha lo scopo di definire in maniera sempre più chiara il complesso mondo dei Lepidotteri che, per sua natura, risulta mutevole nel tempo e nello spazio come qualsiasi forma di vita. Le attività si possono sommariamente elencare nei seguenti punti:
Ricerche e progetti completati
La divulgazione scientifica è un’attività fondamentale per far conoscere al grande pubblico lo straordinario mondo dei Lepidotteri nelle sue molteplici sfaccettature. Ciò viene fatto soprattutto a mezzo dei social media come Facebook, Instagram, YouTube e X. A questo si aggiungono interviste e conferenze a tema.
I dati costituiscono l’ossatura portante per qualsiasi lavoro di ricerca. Che siano storici o recenti, i dati aiutano a definire un determinato livello di conoscenze sulle varie specie. Papilionea ha un suo archivio dati digitale di riferimento.
Le collezioni entomologiche rappresentano un immenso patrimonio di Storia Naturale che, per sua intrinseca natura, richiede un certo livello di conservazione e di cura affinché questa possa mantenersi nel tempo e nello spazio. A questo proposito Papilionea fornisce determinati servizi per collezioni private e museali:
Immagine di copertina: ala del maschio di Ornithoptera priamus poseidon – foto: Angelo Bisi