([Denis & Schiffermüller], 1775)
Febe
Classificazione: Papilionoidea › Nymphalidae › Nymphalinae › Melitaeini › Melitaeina.
Apertura alare: maschi e femmine 40–50 mm.
Periodo di volo: da fine aprile a settembre, ed eccezionalmente fino agli inizi di ottobre.
Generazioni: bivoltina; anche trivoltina nelle regioni più calde.
Svernamento: come larva.
Variabilità: piuttosto marcata.
Specie simili: altre specie del genere Melitaea.
Distribuzione italiana di M. phoebe.
Esemplari conservati
Esemplari in natura
Bruco: polifago su Arctium lappa, Carduus nutans, C. vulgare, Centaurea collina, C. deusta, C. jacea, C. montana, C. nigra, C. nigrescens, C. sabiosa, Centaurium erythraea, Cirsium arvense, Knautia arvensis, Plantago afra, P. lanceolata e Stachys sylvatica.
Adulto: nettare di Ajuga reptans, Allium schoenoprasum, Buddleja davidii, Carduus, Centaurea, Telabotanica, Centaurea jacea, C. nigra, C. scabiosa, Centranthus ruber, Cirsium arvense, Crepis, Daucus carota, Echium vulgare, Knautia, Origanum vulgare, Ranunculus acris, Scabiosa columbaria, Thymus, Trifolium e Vincetoxicum hirundinaria.
Nomi italiani: Donzella maggiore (2014), Febe (1945-2014), Melitea della centaurea (2012).
L’aspettativa di vita è piuttosto lunga, 3 settimane (F. Bink & R. Moenen 2015/phegea.org).