Argiade
(Pallas, 1771)
Classificazione: Papilionoidea › Lycaenidae › Polyommatinae › Polyommatini › Everina.
Apertura alare: maschi e femmine 28–30 mm.
Periodo di volo: marzo–ottobre.
Generazioni: bivoltina o trivoltina.
Svernamento: come larva all’ultimo stadio di sviluppo.
Variabilità: poco significativa.
Specie simili: altre specie del genere Cupido, tra cui C. alcetas e C. osiris.
Distribuzione italiana di C. argiades.
Esemplari conservati
Da figurare.
Esemplari in natura
Bruco: oligofago su diverse Fabaceae tra cui Anthyllis, Astragalus, Coronilla, Lotus corniculatus, L. uliginosus, Medicago, Oxytropis, Trifolium pratense e Vicia.
Adulto: nettare di alcuni fiori di campo come Calluna vulgaris, Erica ciliaris, Medicago lupulina e Origanum vulgare.
Nomi italiani: Argiade (2004-2012), Licéna Aminta (1865, come Lycaena amyntas F.), Piccolo porta-coda (1968).